Commissione Europea multa Apple per 500 milioni e Meta per 200 milioni di euro per violazioni del Digital Markets Act
La Commissione Europea ha imposto sanzioni significative a Apple e Meta per violazioni del Digital Markets Act (DMA). Apple è stata multata di 500 milioni di euro, mentre Meta ha ricevuto una multa di 200 milioni di euro. Le violazioni riguardano il mancato rispetto di obblighi previsti dalla legge Ue per garantire trasparenza e concorrenza nel mercato delle applicazioni.
Secondo il DMA, gli sviluppatori di app devono poter informare liberamente i clienti riguardo offerte alternative esterne all'App Store di Apple, consentendo loro di effettuare acquisti tramite canali diversi. La Commissione ha rilevato che Apple non ha rispettato questo obbligo, limitando la possibilità di beneficiare di opzioni di distribuzione alternative e di offerte più convenienti. Apple non è riuscita a giustificare adeguatamente tali restrizioni, e la Commissione ha ordinato l'eliminazione di queste pratiche, con un divieto di attuare comportamenti equivalenti in futuro.

Meta è stata accusata di non rispettare le regole sul trattamento dei dati personali degli utenti. La compagnia ha introdotto un modello di pubblicità "acconsenti o paga" per gli utenti di Facebook e Instagram, che non offre una reale alternativa a un servizio meno personalizzato. La Commissione ha ritenuto che questa opzione non fosse conforme al DMA, poiché non consente agli utenti di scegliere un servizio con meno utilizzo dei propri dati personali ma equivalente a quello con pubblicità personalizzata. Meta ha sei mesi per conformarsi alle richieste della Commissione.
La Commissione ha deciso che Facebook Marketplace non dovrà più essere soggetto alle normative del DMA, dopo una revisione della sua applicazione e delle contromisure adottate da Meta.
Potrebbe interessarti anche:
Apple MacBook Air M4 è ufficiale
Con un'evoluzione significativa, Apple ha svelato il rinnovato MacBook Air, una macchina che trascende le aspettative grazie all'integrazione del rivoluzionario chip M4, un incremento dell'autonomia che raggiunge le 18 ore, l'introduzione di una fotocamera da 12 megapixel arricchita dalla funzione di Inquadratura automatica e un supporto ampliato per schermi esterni.
TikTok torna disponibile negli store Apple e Google negli Stati Uniti
TikTok è nuovamente accessibile per il download negli Stati Uniti attraverso l'App Store di Apple e il Play Store di Google, dopo essere stato rimosso il 19 gennaio 2025 a causa di una legge che imponeva alla società madre cinese, ByteDance, di vendere l'applicazione o affrontare un divieto per motivi di sicurezza nazionale.
Resident Evil 2 per i dispositivi Apple il 10 dicembre 2024
Resident Evil 2 ritorna il 10 dicembre 2024
per gli ultimi dispositivi Apple. L’acclamato remake del classico
survival horror arriverà su tutti i modelli di iPhone 16, iPhone 15 Pro e
su tutti gli iPad e Mac con chip M1 o successivo.