Curiosità e significato della soluzione Abbandonare

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 11 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Abbandonare è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Dedicarsi alla vita monastica
  2. Ritirarsi dalla corsa

Piantare in asso (anche lasciare in Nasso) è un'espressione polirematica che viene usata con il significato di "abbandonare qualcuno da un momento all'altro, senza preavviso".

Italiano

Verbo

Transitivo

abbandonare (vai alla coniugazione)

  1. lasciare cose o persone per sempre, o con l'intenzione che sia definitivo
    • l'uomo abbandonò la famiglia e andò in America
  2. lasciare una persona senza aiuto o protezione, in balia di se stessi
  3. rinunciare ad un progetto o a un'azione
    • Marco abbandonò gli studi
  4. lasciare, in genere
    • abbandonarono la presa
  5. (senso figurato) venir meno
    • non finì il tutto, e in mezzo la parola e la voce e la vita l'abandona (Ariosto)
  6. morire
    • Gesù abbandonò la vita prima del tempo
  7. ritirarsi
    • Con l'invasione dell'Italia da parte dei Cartaginesi di Annibale i Romani avevano dovuto abbandonare la Gallia Cisalpina o Pianura Padana
  8. (marina) sostare
    • abbandonare l'ancora
  9. (marina) l'atto di lasciare la barca da parte del capitano e dell'equipaggio
  10. trascurare
    • abbandonare la casa
  11. (borsa) valersi della facoltà insita in un contratto a premio, pagando solo il premio pattuito
    • abbandonare il premio
  12. allentare
    • abbandonare le redini
  13. lasciare cadere o rilassare le membra del corpo
    • abbandonare il capo sul petto
    • (di luogo) lasciare definitivamente
  14. non curarsi di
  15. lasciar perdere

Sillabazione

ab | ban | do | nà | re

Pronuncia

IPA: /abbando'nare/

Etimologia / Derivazione

dal francese medievale à ban donner (mettere a disposizione), derivante dal franco bann (potere)

Citazione

Sinonimi

  • (di luogo) allontanarsi, andarsene, emigrare, evacuare, sloggiare, ritirarsi, separarsi, trasferirsi
  • (di persona) allentare, desistere, disinteressarsi, lasciare, lasciare solo, lasciare da parte, lasciare senza aiuto, lasciare senza assistenza, rinunciare, trascurare, troncare con
  • (gli studi) tralasciare
  • (gergale)(di persona) mollare
  • (popolare)(di persona) piantare, sbarazzarsi
  • (da un incarico) dimettersi
  • (professione) cedere, cessare, chiudere, smettere di tenere
  • (di re) abdicare
  • (la fede)rinnegare
  • lasciar perdere, finirla,
  • (parte del corpo) lasciar cadere, rilassare

Contrari

  • (luogo, persona) restare, rimanere, fermarsi, trattenersi
  • (di persona o cosa) accompagnare, accudire, curare, curarsi. darsi pena, darsi pensiero, dedicarsi, prendersi cura
  • (di cosa) continuare, incaponirsi, insistere, interrompere, intestardirsi, ostinarsi, perseverare, persistere, proseguire, reagire, reggere, resistere, seguitare
  • (parte del corpo) alzare, sollevare

Parole derivate

  • riabbandonare, abbandonato, abbandono, abbandonarsi

Termini correlati

  • ritornare, riprendere

Varianti

  • abandonare