Curiosità e significato della soluzione Abruzzo

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Abruzzo è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Gli arrosticini ne sono una specialità regionale

L'Abruzzo (o gli Abruzzi) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, con capoluogo L'Aquila, compresa tra il medio Adriatico e l'Appennino centrale. Estesa su una superficie di 10831 km², ha una popolazione di 1 269 525 abitanti ed è divisa in quattro province (Chieti, L'Aquila, Pescara e Teramo) e 305 comuni.

Confina a nord con le Marche, a est col mare Adriatico, a ovest col Lazio e a sud col Molise: si divide principalmente in una parte costiera-collinare sul versante orientale con le spiagge e le colline prospicienti l'Adriatico, e una parte montuosa sul lato occidentale con i Monti della Laga (2458 m s.l.m.), il Gran Sasso d'Italia (2914 m s.l.m.), la Maiella (2793 m s.l.m.), il Sirente-Velino (2487 m s.l.m.) e i Monti Marsicani (2283 m s.l.m.), che costituiscono i principali massicci montuosi della catena appenninica.

Pur essendo situato al centro della penisola italiana, l'Abruzzo è storicamente, culturalmente, economicamente e in gran parte anche linguisticamente legato all'Italia meridionale, anche secondo le classificazioni adottate da Istat ed Eurostat.

Italiano

Nome proprio

Abruzzo ( approfondimento) m

  1. (toponimo) regione dell'Italia centrale, con capoluogo L'Aquila, confina a nord con le Marche, ad est è bagnata dal Mare Adriatico, ad ovest con il Lazio e a sud con il Molise

Sillabazione

A | brùz | zo

Pronuncia

IPA: a'bruttso

Etimologia / Derivazione

prende il nome dal territorio dei Praetuttii (oggi provincia di Teramo), derivando infatti da "ad Praetuzium", ovvero presso il Pretuzio

Parole derivate

  • abruzzese