Curiosità e significato della soluzione Accecamento
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 11 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Accecamento è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
I Ciclopi (in greco antico: pe, Kýklopes) sono delle figure della mitologia greca. Sono in genere uomini giganteschi con un occhio solo al centro della fronte, a volte dipinto come unico organo visivo della creatura, altre volte invece accompagnato da una coppia di occhi. Compaiono in vari racconti della mitologia greca e la loro descrizione varia a seconda dell'autore: nella Teogonia di Esiodo vengono rappresentati come artigiani e fabbri eccezionali, figli di Urano e Gea, mentre nell'Odissea di Omero diventano delle creature rozze, violente e selvagge dedite alla pastorizia e, occasionalmente, all'antropofagia; di quest'ultimo gruppo fa parte uno dei ciclopi più noti, ossia Polifemo, figlio di Poseidone.
Il nome deriva dal greco "" (cerchio) e "" (occhio).
Italiano
Sostantivo
accecamento m sing (pl.: accecamenti)
- perdita della vista
Sillabazione
- ac | ce | ca | mén | to
Pronuncia
IPA: ateka'mento
Etimologia / Derivazione
deriva da accecare
Sinonimi
- cecità, privazione della vista
- (senso figurato) annebbiamento, confusione, furore, obnubilamento, offuscamento, oscuramento, ottenebramento, turbamento
Contrari
- vista
- (senso figurato) illuminazione, rinsavimento, rischiaramento, ritorno alla ragione
Traduzione
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 16