Curiosità e significato della soluzione Accettare
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Accettare è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Il Giappone (AFI: [ʤapˈpoːne]; in giapponese 日本, Nihon o , Nippon ), ufficialmente Stato del Giappone (日本国, Nihon-koku o , Nippon-koku) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal Mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale. È un arcipelago perlopiù montuoso di 14 125 isole, le cui cinque più grandi sono Hokkaidō, Honshū, Kyūshū, Shikoku e Okinawa, che da sole rappresentano circa il 97% della superficie terrestre del Giappone. Molte isole sono montagne, alcune di origine vulcanica; la vetta più alta è il Fuji, un vulcano in quiescenza dal 1707. Con una popolazione di circa 126 milioni di abitanti, è l'undicesimo paese più popolato al mondo. La Grande Area di Tokyo, che include Tokyo e numerose prefetture vicine, è la più grande area metropolitana del mondo con oltre 38 milioni di residenti.
Ricerche archeologiche indicano che l'arcipelago è abitato dal Paleolitico superiore e la prima menzione scritta è rintracciabile in un libro di storia cinese del I secolo a.C., il Libro degli Han. Il paese fu a lungo dominato da signori feudali e dalla casta guerriera dei samurai, quindi dal bakufu fino al 1868, quando divenne un impero limitatamente parlamentare. Fu una delle grandi potenze tra il XIX e il XX secolo, fino alla disfatta del 1945, dopo la quale ha imboccato un percorso di democratizzazione: nel 1947 una nuova Costituzione privò l'imperatore del Giappone di numerosi poteri e sancì la rinascita del parlamento.
Grande potenza regionale asiatica, il Giappone è la terza maggiore economia per prodotto interno lordo e la quarta maggiore per potere d'acquisto; è anche il quarto maggiore esportatore e il sesto maggiore importatore a livello mondiale. È inoltre uno Stato membro del G7. Il Giappone ha un moderno apparato militare utilizzato per l'autodifesa, per missioni di pace e per aiutare gli alleati all'estero nel rispetto della Costituzione. Si piazza diciannovesimo a livello mondiale per lo sviluppo umano, e vanta una qualità di vita molto elevata.
Italiano
Verbo
Transitivo
accettare (vai alla coniugazione)
- acconsentire a ricevere qualcosa o qualcuno oppure a fare qualcosa
- accettare un invito, una sfida
- (per estensione) accogliere, ammettere
- accettare come socio
- compiere un atto di accettazione, di sopportazione
- accettare un'eredità
- accettare il dolore
- confermare qualcosa
- verificare la veridicità di qualcosa ed accettare con coscienza
- l'estrinsecarsi di un atteggiamento propositivo
- accettare senza obbligo
- condividere perentoriamente
- accettando quella cosa tu la faresti!
- (per estensione) tollerare [quasi in] tutto
- è impossibile che possiamo accettarci vicendevolmente
- (gergale) coinvolgere, per esempio una persona come amica in un gruppo
Sillabazione
- ac | cet | tà | re
Pronuncia
IPA: /att͡ʃetˈtare/
Etimologia / Derivazione
dal latino acceptare, infinito presente attivo di accepto, a sua volta derivato di acceptus, participio perfetto di accipio ossia "accogliere"
Citazione
Sinonimi
- accogliere, ammettere, gradire, prendere, ricevere, tenere con sé
- approvare, concedere, credere, permettere
- adattarsi, adeguarsi, rassegnarsi, subire, tollerare
- (incarico, impegno) assumere, sobbarcarsi, acconsentire, dire di sì, raccogliere
- (consiglio, proposta) ammettere, approvare, accreditare, prestare fede, riconoscere, abbracciare, seguire
- (disagio, sventura) sopportare, tollerare, subire, adattarsi, adeguarsi, rassegnarsi
Contrari
- respingere, ricusare, rifiutare, rimandare, mandare indietro
- contestare, disapprovare, dubitare, negare, opporsi, rifiutare
- rinunciare, declinare
- (consiglio, proposta) bocciare
- combattere, lottare, opporsi, reagire
Parole derivate
- accettevole, accettato, accettarsi
Termini correlati
- confermare
- provocare, osteggiare,
- opporsi
Traduzione
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 17