Curiosità e significato della soluzione Accordi
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Accordi è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Si leggono in pace
- Le sintonie musicali
- Patti armonici
- Arpeggiandoli se ne suona una nota per volta
- Li prende chi tratta
Gli accordi di Oslo, ufficialmente chiamati Dichiarazione dei Principi riguardanti progetti di auto-governo ad interim o Dichiarazione di Principi (DOP), sono una serie di accordi politici conclusi ad Oslo (Norvegia) il 20 agosto 1993 e ratificati il 13 settembre dello stesso anno.
Furono la conclusione di una serie di intese segrete e pubbliche che erano state messe in moto in particolare dalla conferenza di Madrid del 1991, e di negoziati condotti nel 1993 tra il governo israeliano e l'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (che agiva in rappresentanza del popolo palestinese), come parte di un processo di pace che mirava a risolvere il conflitto arabo-israeliano.
Gli accordi di Oslo hanno portato all'istituzione dell'Autorità Nazionale Palestinese – con il compito di autogovernare, in modo limitato, parte della Cisgiordania e la striscia di Gaza – e hanno riconosciuto l'OLP come partner di Israele nei negoziati sulle questioni in sospeso. I negoziati proseguirono portando nel 1995 ai cosiddetti accordi di Oslo 2, che ampliavano l'autogoverno ad altre parti della Cisgiordania. Malgrado le grandi speranze suscitate dagli accordi e dalle successive intese, che s'impegnavano alla normalizzazione delle relazioni d'Israele col mondo arabo, il conflitto non è stato risolto.
Le questioni più importanti ancora irrisolte riguardano i confini di Israele e Palestina, gli insediamenti israeliani, la presenza militare di Israele nei territori palestinesi. Gli accordi di Oslo non hanno portato ancora al riconoscimento generalizzato dello Stato di Palestina.
Italiano
Sostantivo, forma flessa
accordi m pl
- plurale di accordo
Voce verbale
accordi
- seconda persona singolare dell'indicativo presente di accordare
- prima persona singolare del congiuntivo di accordare
- seconda persona singolare del congiuntivo presente di accordare
- terza persona singolare del congiuntivo presente di accordare
- terza persona singolare dell'imperativo presente di accordare
Sillabazione
- ac | còr | di
Etimologia / Derivazione
- (sostantivo)vedi accordo
- (voce verbale) vedi accordare
Sinonimi
- (sostantivo) armonie, concordie, amicizie, intese, consonanze, concordanze, corrispondenze
- unioni, collusioni, collaborazioni
- patti, trattati, contratti, convenzioni, compromessi, accomodamenti, transazioni
- (seconda persona singolare dell'indicativo presente di accordare) metti d’accordo, concili, armonizzi, uniformi, fai concordare
- permetti, ammetti, consenti, acconsenti, concedi, esaudisci
Contrari
- (sostantivo) disaccordi, contrasti, dissidi, divergenze, dissensi, conflitti, liti, inimicizie, dissonanze, rotture
- (seconda persona singolare dell'indicativo presente di accordare) metti in contrasto, metti in disaccordo
- (senso figurato) neghi, proibisci, rifiuti, vieti