Curiosità e significato della soluzione Accorrere

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Accorrere è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Dirigersi rapidamente dove si è richiesti

Elena (in greco antico: , conosciuta anche come Elena di Troia o Elena di Sparta, per le città a cui è associata) è una figura della mitologia greca assurta, nell'immaginario europeo, a icona dell'eterno femminino. Proprio questa sua caratteristica archetipica fa sì che, nell'immensa letteratura nata attorno alla sua figura, soprattutto quella di stampo femminista, Elena venga raramente considerata responsabile dei danni e lutti provocati dalle contese nate per appropriarsi della sua bellezza.

Secondo alcune versioni del mito, la madre di Elena, Leda, era moglie di Tindaro, re di Sparta. Leda partorì quattro bambini, di cui due, Polluce ed Elena, sarebbero stati figli di Zeus, che si era congiunto a Leda sotto forma di cigno, mentre negli altri due nati, Castore e Clitennestra, consisterebbe il frutto dell'unione con Tindaro.

Un'altra versione della sua nascita racconta invece che venne al mondo uscendo da un uovo frutto dell'unione tra la dea Nemesi e Zeus, il quale la inseguì per quasi tutto il globo per ottenerla, sotto forma di diversi animali.

Italiano

Verbo

Intransitivo

accorrere (vai alla coniugazione)

  1. portarsi il più in fretta possibile in un luogo dove è richiesta la propria presenza, generalmente (ma non esclusivamente) per prestare soccorso o fornire sostegno, aiuto, collaborazione
    • Volarono per soccorrerlo gli amici suoi, mossi a pietà di tanta tragedia, e don Chisciotte ancora vi accorse lasciando Ronzinante. Lo prese fra le braccia, e trovò che non era ancora spirato (Miguel de Cervantes, Don Chisciotte della Mancia, edizione italiana del 1888)
  2. riunirsi, confluire in gran numero e da più parti, generalmente con sollecitudine, nel posto dove si svolge un evento che anima il fervore, l'interesse, la curiosità, lo scalpore, lo sdegno, l'orrore, l'ira collettivi, a una manifestazione popolare o in una struttura organizzata per accogliere molte persone
    • Ma i fedeli accorrevano egualmente; salivano da tutti i sentieri tortuosi, da tutte le strade serpeggianti, affluendo alla chiesetta come il sangue che dalle vene va su al cuore (Grazia Deledda, Canne al vento)
    • accorrere allo stadio per la finale della Champions', al mare per il ponte di ferragosto, ad un concerto, ad una festa, ad un corteo, ad un raduno di motociclisti, alla maratona di New York, alla sagra del tortello di zucca
    • accorrete numerosi alla Fiera del Mobile Antico!

Sillabazione

ac | cór | re | re

Pronuncia

  • IPA: /ak'korrere/

Etimologia / Derivazione

deriva dal latino accurrere, formato da ad- e currere cioè "correre"

Sinonimi

  • affrettarsi, correre, precipitarsi
  • (di folla) accalcarsi, affluire, affollarsi, ammassarsi,assieparsi, confluire, convenire, convergere, dirigersi, radunarsi, recarsi,riversarsi
  • correre in aiuto, soccorrere, intervenire
  • (antico) aiutare

Contrari

  • allontanarsi, sfollare, sciamare venire via