Curiosità e significato della soluzione Accrescitivi
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 12 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Accrescitivi è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
L'accrescitivo o forma accrescitiva in linguistica è un fenomeno di alterazione che prevede l'uso di suffissi atti a trasmettere un senso di grandezza, maggiore intensità dell'oggetto di cui si parla o per esprimere concetti di qualcosa di grottesco, con effetto peggiorativo. L'accrescitivo ha come opposto il diminutivo.
Mentre molte lingue applicano l'accrescitivo grammaticale ai nomi, altre lo usano anche per gli aggettivi e per altre parti del discorso come i verbi.
Nei sostantivi femminili, l'accrescitivo è generalmente accompagnato dal mutamento di genere (il donnone). D'altronde, sia l'accrescitivo che il diminutivo interagiscono in diversi modi con il genere dei sostantivi: tra l'altro si può formare sporadicamente il femminile usando un diminutivo (gallo-gallina), oppure il maschile usando un accrescitivo (capra-caprone).
Italiano
Sostantivo
accrescitivo m sing (pl.: accrescitivi)
- (grammatica) forma alterata di sostantivi, aggettivi o verbi, ottenuta con l'aggiunta di suffissi accrescitivi
- ragazzone è il accrescitivo di ragazzo
Sillabazione
- ac | cre | sci | tì | vo
Pronuncia
IPA: /ak.kre.i'ti.vo/
Etimologia / Derivazione
de accrescere, dal latino accrescere, composto da ad- crescere dal tardo latino diminutívus, derivato da diminúere, ossia "diminuire"
Contrari
- (grammatica) diminutivo