Curiosità e significato della soluzione Acerra

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Acerra è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Ha dato i natali a Pulcinella
  2. La città campana in cui nacque Pulcinella
  3. La città della Campania in cui nacque Pulcinella
  4. La patria di Pulcinella

Acerra è un comune italiano di 58 472 abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Latino

Sostantivo

Lar m sing, terza declinazione (genitivo: Laris)

  1. (religione), (soprattutto nel plurale Lares) Lare, i Lari, spiriti degli antenati con il ruolo di protettori della casa e della famiglia secondo l'antica religione romana
    • exagitant et Lar et turba Diania fures: pervigilantque Lares, pervigilantque canes - sia il Lare sia la torma di Diana [i cani] stanano i ladri: e vigilano i Lari, e vigilano i cani (Ovidio, Fasti, liber V, 141-142)
    • iussa pars mutare Lares et urbem sospite cursu - è dovere imposto di muovere i Lari e la città, con immutato corso (Orazio, Carmen saeculare, 40-41)
    • Pergameumque Larem et canae penetralia Vestae farre pio et plena supplex veneratur acerra - supplice, prega il Lare di Troia e le sacre alcove della bianca Vesta con il pio farro e con un incensiere colmo (Virgilio, Eneide, liber V, 744-745)
  2. (per estensione) casa, dimora, focolare domestico; si veda lar

Sillabazione

Lar

Pronuncia

  • (pronuncia classica) IPA: /'lar/
  • (pronuncia ecclesiastica) IPA: /'lar/

Etimologia / Derivazione

forse dall'etrusco (lar), (lars), o (lar), ma l'origine è incerta. in latino arcaico il nominativo plurare era Lases

Uso / Precisazioni

  • in generale il termine designava le anime degli antenati, protettrici della casa e della famiglia e per questo noti anche come Lares familiares; esistevano però anche Lari dediti alla protezione della città, i Lare Praestites (che vegliavano sui confini), della famiglia imperiale, i Lares Augusti, ed altri dai compiti più specifici, come i Lares Permarini, che vegliavano sui naviganti, i Lares Compitales, protettori dei crocevia eccetera
  • i Romani rappresentavano i Lari con delle statuette, poste solitamente in prossimità del focolare domestico e che si credeva rappresentassero fisicamente i protettori; da cui l'origine di espressioni come Lares mutare, "cambiare posto ai Lari"

Termini correlati

  • (etimologicamente correlati) larva, larvalis
  • (concettualmente correlati) Penates
  • Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
  • Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma Lar (edizione online sul portale del Progetto Perseus)
Acerra da wikipedia.