Curiosità e significato della soluzione Acido Isocianico
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 15 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Acido Isocianico è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
L'acido isocianico è un composto chimico con la formula HNCO, spesso scritta anche come H–N=C=O. È una sostanza incolore, volatile e velenosa, con un punto di ebollizione di 23,5 °C. È il tautomero predominante dell'acido cianico H–O–C=N e viene impiegato nella produzione di poliuretani e di altri tipi di resine.
L'anione derivato [N=C=O]- è lo stesso di quello dell'acido cianico, ed è chiamato cianato. Il relativo gruppo funzionale –N=C=O è l'isocianato; è distinto dal cianato –O–C=N, dal fulminato –O–N+=C- e dal nitrile ossido –C=N+–O-.
L'acido isocianico fu scoperto nel 1830 da Justus von Liebig e Friedrich Wöhler.
L'acido isocianico è il composto chimico stabile più semplice che contiene carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno, i quattro elementi più comunemente trovati in chimica organica e biologia. È l'unico abbastanza stabile dei quattro isomeri lineari con formula molecolare HOCN che sono stati sintetizzati, gli altri sono l'acido cianico H–O–C=N e l'elusivo acido fulminico H–C=N+–O- e acido isofulminico H–O–N+=C-
Italiano
Locuzione nominale
acido isocianico ( approfondimento)
- (chimica) acido monobasico tautomero dell’acido cianico, da cui derivano numerosi esteri per produrre resine poliuretaniche