Curiosità e significato della soluzione Acqua

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 5 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Acqua è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Un singolo del 1998 cantato da Mina e Celentano
  2. Anche quella dura è liquida
  3. È dolce nei fiumi
  4. Può essere effervescente naturale
  5. Può essere gassata o naturale
  6. Si può ordinare gassata
  7. E dolce quella dei laghi
  8. Può essere minerale
  9. Si usa per tagliare il vino
  10. Un potentissimo idrante
  11. Si preferisce fresca
  12. Sgorga da moltissimi rubinetti
  13. Quella ossigenata disinfetta
  14. Si ordina gassata o naturale
  15. Trova un ostacolo nel Mose

L'acqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare. In condizioni di temperatura e pressione normali si presenta come un sistema bifase, costituito da un liquido incolore e insapore (che viene chiamato "acqua" in senso stretto) e da un vapore incolore (detto vapore acqueo). Si presenta allo stato solido (detto ghiaccio) nel caso in cui la temperatura sia uguale o inferiore alla temperatura di congelamento.

Essendo l'acqua un ottimo solvente, le acque naturali contengono disciolte moltissime altre sostanze, ed è per questo motivo che con il termine "acqua" si intende comunemente sia il composto chimico puro di formula H2O, sia la miscela (liquida) formata dallo stesso, con altre sostanze disciolte al suo interno.

L'acqua in natura è tra i principali costituenti degli ecosistemi ed è alla base di tutte le forme di vita conosciute, compreso l'essere umano; ad essa è dovuta anche la stessa origine della vita sul nostro pianeta ed è inoltre indispensabile anche nell'uso civile, agricolo e industriale; l'uomo ha riconosciuto sin da tempi antichissimi la sua importanza, identificandola come uno dei principali elementi costitutivi dell'universo e attribuendole un profondo valore simbolico, riscontrabile nelle principali religioni.

Sul pianeta Terra l'acqua copre il 71% della superficie del pianeta ed è il principale costituente del corpo umano.

Italiano

Sostantivo

acqua ( approfondimento) f sing (pl.: acque)

  1. (chimica inorganica) sostanza formata da molecole composte di due atomi di idrogeno e un atomo di ossigeno, presente in natura allo stato liquido, solido (confronta con ghiaccio) e gassoso (confronta con vapore)
  2. (filosofia) uno dei quattro elementi fondamentali della filosofia antica, dell'alchimia e dell'astrologia (confronta con Acqua)
    • Talete è il filosofo che riteneva che l'acqua fosse il principio della vita e del cosmo
    • Cancro, Scorpione e Pesci sono i segni d'acqua
  3. (estensione) pioggia
    • abbiam preso tanta acqua
    • acqua piovana: raccolta in un luogo apposito
  4. (senso figurato) soprattutto in espressioni negative, cosa comune
    • la classe non è acqua
    • il sangue non è acqua
  5. liquido composto principalmente da acqua presente in natura in alcuni vegetali e ricco di nutrienti
  6. (cosmesi) (chimica) (farmacologia) liquido profumato
    • acqua di colonia
    • l'acqua di Roma
    • le acque del Veneto
  7. (sport) nel canottaggio è la corsia di gara
    • la nostra squadra gareggia in acqua 4
    • numero d'acqua: il numero che identifica la corsia
  8. nei giochi infantili, indica la lontananza a un oggetto cercato e precedentemente nascosto (in contrapposizione a fuoco, che ne indica la vicinanza)
  9. per gli usi al plurale vedi acque

Sillabazione

àc | qua

Pronuncia

IPA: /'akkwa/ Ascolta la pronuncia :

Etimologia / Derivazione

dal latino aqua, stesso significato, con raddoppiamento della "c"

Citazione

Sinonimi

  • (acqua dolce) acquitrino, canale, cascata, fiume, fonte, lago, palude, polla, pozza, rivo, ruscello, sorgente, stagno, torrente, allagamento, inondazione
  • (dal cielo) acquazzone, diluvio, pioggia,precipitazione, temporale, rovescio
  • (acqua salata) cavallone, flutto, mare, maroso, oceano, onda, ondata
  • (di cottura) bollitura, brodo, decotto, infuso, tisana
  • (di rifiuto)scarico, sciacquatura, scolo
  • (religione) acquasanta
  • (di umori) linfa, secrezione, succo, sudore
  • (per estensione) liquido
  • (in estensione) distesa, specchio, superficie
  • umore
  • (familiare) orina, pipì
  • limpidezza, luminosità, trasparenza, lucentezza, riflesso

Parole derivate

  • acqua-aria, acquacedrata, acquaciclo, acquacoltore, acquacotta, acquaforte, acquafortista, acquafragio, acquafreddese, acquagenico, acquagym, acquaio, acquaiolo, acquamanile, acquamarina, acquametria, acquanauta, acquapendente, acquaplanista, acquaplano, acquaragia, acquare, acquarello, acquario, acquariofilia, acquariofilo, acquariologia, acquasanta, acquasantiera, acquascivolo, acquascooter, acquastrino, acquata, acqua-terra, acquaticità, acquatico, acquatile, acquatinta, acquavite, acquazzone, acquedotto, acquemoto, acqueo, acquicolo, acquicoltura, acquidoso, acquitrino, acquosità, acquoso, annacquare, innacquare, scaldacqua, scaldaacqua, sciacquare

Varianti

  • (antico) aqua, aigua

Alterati

  • (diminutivo) acquerella, acquetta
  • (peggiorativo) acquaccia

Proverbi e modi di dire

  • acqua cheta:
  • acqua passata:
  • buttare acqua sul fuoco
  • assomigliarsi come due gocce d'acqua
  • avere l'acqua alla gola
  • acqua in bocca!: mantieni il segreto
  • essere un pesce fuor d'acqua
  • perdersi in un bicchier d'acqua
  • fare un buco nell'acqua
  • tirare acqua al proprio mulino
  • acqua cheta che rompe i ponti: non bisogna lasciarsi ingannare dall'apparente tranquillità di certe persone
  • acqua passata non macina più: non bisogna guardare al passato ma al presente
  • trasparente come l'acqua: molto sincero
  • dare acqua alle corde: intervenire in modo tempestivo per risolvere un problema contingente
  • acqua potabile: acqua che si può bere
  • acqua minerale: acqua ricca di sali minerali
  • acqua distillata: acqua pura, ottenuta rimuovendo le sostanze disciolte tramite un processo di distillazione
  • fare acqua da tutte le parti : non funzionare o essere pieno di difetti e incongruenze
  • essere con l'acqua alla gola: essere sotto estrema pressione