Curiosità e significato della soluzione Addio Alle Armi
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 13 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Addio Alle Armi è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Addio alle armi (A Farewell to Arms) è un romanzo dello scrittore statunitense Ernest Hemingway, pubblicato nel 1929.
Il romanzo, in parte basato su esperienze personali dello scrittore (che negli ultimi mesi della grande guerra aveva prestato servizio come conducente di ambulanza nella Croce Rossa Americana, era stato ferito e aveva avuto un rapporto affettivo con una infermiera americana, Agnes von Kurowsky), racconta una storia di amore e di guerra che si svolge in Italia prima, durante e dopo la battaglia di Caporetto. Si tratta di uno dei romanzi più significativi, oltre che di successo, dell'intero Novecento.
Italiano
Voce verbale
conclamo
- prima persona singolare dell'indicativo presente di conclamare
Sillabazione
- con | clà | mo
Pronuncia
IPA: /kon'klamo/
Etimologia / Derivazione
vedi conclamare
Traduzione
Latino
Verbo
Intransitivo
conclamo (vai alla coniugazione) prima coniugazione (paradigma: conclamo, conclamas, conclamavi, conclamatum, conclamare)
- gridare, urlare, levare grida tutti insieme e a gran voce
- cum indecora exultatione conclamant - gridano tutti insieme con indecorosa esultanza (Quintiliano, De Institutione Oratoria, liber II, caput II, 12)
- conclamat omnis multitudo et suo more armis concrepat - l'intera moltitudine leva alte grida e, come da suo costume, fa baccano con le armi (Cesare, De bello gallico, liber VII, XXI)
Transitivo
conclamo (vai alla coniugazione) prima coniugazione (paradigma: conclamo, conclamas, conclamavi, conclamatum, conclamare)
- gridare, esclamare, chiedere o proclamare a gran voce (generalmente seguito da subordinata oggettiva all'infinito)
- conclamant omnes occasionem negotii bene gerendi amittendam non esse - tutti esclamano che l'occasione di ben condurre la missione non debba essere trascurata (Cesare, De bello gallico, liber III, XVIII)
- capta castra [esse] conclamavit - proclamò a gran voce che gli accampamenti erano stati conquistati (Tacito, Historiae, liber III, XXIX)
- invocare, convocare perentoriamente, fare venire, chiamare a sé
- auxilium vocat et duros conclamat agrestis - chiede aiuto e chiama a sé i rudi contadini (Virgilio, Eneide, liber VII, 504)
- piangere (un defunto), disperarsi per la morte di, dare l'estremo addio a
- at vero domi tuae iam defletus et conclamatus es - in realtà a casa tua sei già stato compianto e ti è stato dato l'estremo addio (Apuleio, Le metamorfosi, liber I, VI)
Sillabazione
- con | cla | mo
Pronuncia
- (pronuncia classica) IPA: /kon'kla.mo/
- (pronuncia ecclesiastica) IPA: /kon'kla.mo/
Etimologia / Derivazione
composto di con-, dalla preposizione cum, "con", "insieme", e da clamo, "gridare, urlare, proclamare a gran voce"
Sinonimi
- (gridare, esclamare a gran voce) clamo, exclamo, vociferor
- (invocare, chiamare a sé) voco, invoco, convoco, cito, accio, inclamo
- (piangere un defunto) fleo, defleo, ploro, deploro, deplango
Parole derivate
- conclamatus, conclamatio
- discendenti in altre lingue
-
- italiano: conclamare
- francese: conclamer
Termini correlati
- (composti di clamo) acclamo, declamo, exclamo, inclamo, praeclamo, proclamo, reclamo, succlamo
- italiano
- vedi conclamare
- latino
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
- Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma conclamo (edizione online sul portale del Progetto Perseus)