Curiosità e significato della soluzione Adigei

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Adigei è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Relativi al fiume di Verona

L'Adige (AFI: /'adie/; anticamente anche Adice, /'adie/; Etsch in tedesco e in dialetto sudtirolese, Adesc in ladino, Ades in trentino, Àdese in veneto, in latino Athesis, in greco antico: es, Átheses) è un fiume dell'Italia nordorientale, per lunghezza – circa 410 km – il secondo fiume italiano dopo il Po, il terzo per ampiezza di bacino dopo Po e Tevere, il quarto per volume d'acque dopo Po, Ticino e Tevere, con 235 m³/s di portata media annua presso la foce.

Nasce presso il passo Resia (Reschenpass) nell'Alta Val Venosta (Obervinschgau) in Alto Adige e sfocia nel mare Adriatico presso i comuni di Chioggia e Rosolina, nelle rispettive frazioni di Cavanella d'Adige e di Rosolina Mare, dopo aver attraversato le città di Trento, Rovereto, Verona, Legnago, Cavarzere, lambendo Merano, Bolzano e Rovigo, passando interamente per le regioni Trentino-Alto Adige e Veneto. La valle in cui scorre assume vari nomi: val Venosta tra la sorgente e Merano, valle dell'Adige tra Merano e Trento, Vallagarina tra Trento e Verona, e quindi val Padana tra Verona e la foce, con un'ampia area destra del fiume vicino alla foce che fa anche parte del Parco Delta del Po MAB UNESCO (Riserva della biosfera).

Italiano

Nome proprio

Trentino-Alto Adige ( approfondimento)

  1. (toponimo) regione del nord Italia

Iperonimi

  • Italia

Traduzione

Etimologia / Derivazione

da Trento dal latino Tridentum (tre denti) forse per la vicinanza alla città di tre colli a forma di dente e da Adige il nome del principale fiume della regione.

Altri progetti

  • Wikipedia contiene una voce riguardante Trentino-Alto Adige
  • Commons contiene immagini o altri file su Trentino-Alto Adige
  • Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Trentino-Alto Adige
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana