Curiosità e significato della soluzione Agrigento
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Agrigento è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Agrigento (, AFI: [ˌagriˈʤɛnːto]; Girgenti in siciliano) è un comune italiano di 55 227 abitanti, capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia.
Fondata dai Greci intorno al 580 a.C., Agrigento sorge in un territorio in cui si insediarono i vari popoli che lasciarono traccia nell'isola. Già sede di popoli indigeni che mantenevano rapporti commerciali con egei e micenei, il territorio agrigentino vide sorgere la polis di Akragas (Ἀκράγας), fondata da Geloi di origine rodio-cretese. Raggiunse il massimo splendore nel V secolo a.C., prima del declino avviato dalla guerra con Cartagine. Nel corso delle guerre puniche venne conquistata dai Romani, che latinizzarono il nome in Agrigentum.
Nel Medioevo fu una città greco-bizantina, ma venne poi abbandonata a causa delle costanti razzie degli Arabi, che la distrussero nell'828. Nel 1089 fu rifondata dai Normanni, che la ribattezzarono Girgenti, nome che mantenne sino al 1927 quando fu rinominata con il toponimo attuale.
Fino al 1853 il suo territorio comprendeva anche l'odierno comune di Porto Empedocle.
È nota come Città dei templi per la sua distesa di templi dorici dell'antica città greca posti nella cosiddetta valle dei Templi, inserita, nel 1997, tra i patrimoni dell'umanità dall'UNESCO. Agrigento è stata nominata Capitale italiana della cultura per il 2025.
Italiano
Nome proprio
Agrigento ( approfondimento) m
- (toponimo) (geografia) capoluogo di provincia della regione Sicilia in Italia
Sillabazione
- A | gri | gèn | to
Pronuncia
Ascolta la pronuncia :
Etimologia / Derivazione
la città fondata nel 581 a.C. con il nome di Ἀκράγας (Akragas) per i Greci, divenne Agrigentum con la conquista romana del 210 a.C., successivamente Kerkent per gli Arabi e Girgenti per i Normanni, nome che rimase inalterato fino al 1929, anno in cui mutò il suo nome nell'attuale
Parole derivate
- girgentino
Traduzione
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- [1] su Enciclopedia Treccani
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Agrigento
- Wikipedia contiene una voce riguardante Agrigento
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su Agrigento
- Commons contiene immagini o altri file su Agrigento
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Agrigento