Curiosità e significato della soluzione Alarico
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Alarico è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Il re che morì presso il fiume Busento
- Fu re dei Visigoti
- Il re dei visigoti che secondo la leggenda fu sepolto nel fiume Busento
- Nel 410 saccheggiò Roma
- Saccheggiò Roma nel 410
- Fu re e condottiero dei Visigoti
Alarico I, o Alarico dei Balti, noto anche come Flavio Alarico (Flavius Alaricus in latino, Alareiks in gotico; Isola di Peuce, 370 circa – Cosenza, 410), è stato re dei Visigoti dal 395 fino alla sua morte. Fu l'autore del celebre saccheggio di Roma del 410, dopo il quale morì improvvisamente mentre si dirigeva forse verso l'Africa.
Fu inoltre magister militum per Illyricum, nominato nel 398 dall'imperatore Arcadio. Fu il primo vero re dei Visigoti, il ramo occidentale dei Goti, opposto agli Ostrogoti, che, dopo circa vent'anni di guerra ininterrotta, compresero la necessità della figura di un re che amministrasse il potere supremo e non fosse solo un consigliere o un condottiero. Appartenente alla dinastia dei Balti, non se ne conoscono gli ascendenti.
Italiano
Nome proprio
Alarico ( approfondimento) m
- nome proprio di persona maschile
Etimologia / Derivazione
etimologia sconosciuta ma sicuramente germanica.
Sillabazione
- A | la | rì | co