Curiosità e significato della soluzione Albero Della Conoscenza

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 21 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Albero Della Conoscenza è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Da quello del bene e del male il serpente colse la mela per tentare Adamo ed Eva

Nelle tradizioni di discendenza biblica, l'albero della conoscenza del bene e del male (in ebraico , etz ha-daat tov va-ra), o semplicemente l'albero della conoscenza, è un albero menzionato nella Genesi e posto al centro dell'Eden insieme all'albero della vita eterna. Dio vietò ad Adamo ed Eva di mangiarne i frutti e l'infrazione del divieto, il cosiddetto peccato originale, fece perdere ai progenitori lo stato soprannaturale in cui Dio li aveva collocati e li rese sottoposti ai vincoli naturali fra cui la fatica, la sofferenza e la morte.

Italiano

Sostantivo

sapere m sing (pl.: saperi)

  1. (filosofia) (psicologia) insieme di conoscenze umane
  2. risultato della sapienza
    • il sapere di alcuni si compone anche di qualcosa che altri non conoscono
  3. (per estensione) in generale è tutto quello che un individuo ha conosciuto sino ad un momento definito e considerato per lui attuale

Verbo

Transitivo

sapere (vai alla coniugazione)

  1. conoscere una cosa, un fatto
    • finge di sapere infatti ripete soltanto mnemonicamente
    • io so di non sapere
  2. (per estensione) pervenire ad un'informazione
    • vorrebbe sapere se potrà partire entro il mese prossimo
    • "Scusa, eh... Ma vorrei sapere perché ne hai parlato pur non conoscendone i particolari"
  3. (gergale) sentire, avere notizia
    • "La Ninetta! Eh, la Ninetta non è più... Non lo sapevi"
  4. essere in grado di compiere un'azione
    • vorrei sapere scrivere bene
  5. avere sapore
    • questa minestra sa di sale
  6. avere odore, odorare
    • l'aria sa di zolfo
  7. (per estensione) qualora si avesse bisogno di qualcosa
    • "Scusi, vorrei sapere se in negozio avrete la taglia 42"
  8. (familiare) sentire, ascoltare
    • non è sempre necessario che tutti sappiano tutto di tutti

Sillabazione

sa | pé | re

Pronuncia

IPA: /sa'pere/

Etimologia / Derivazione

dal latino volgare sapere, dal latino classico sapere ossia "aver sapore, esser saggio, capire"

Citazione

Sinonimi

  • (sostantivo) conoscenza, cultura, erudizione,esperienza, pratica informazione, istruzione, sapienza, scibile, scienza, studio, nozioni, dottrina
  • (verbo) conoscere
  • essere colto, possedere, ricordare
  • avere esperienza, essere capace, essere in grado, intendersi
  • apprendere, essere informato, venire a conoscenza
  • essere consapevole, rendersi conto,

, avere appreso, avere imparato, avere udito, avere sperimentato, avere notizia, avere cognizione, venire a conoscenza, sentir dire, intendere, essere al corrente, essere certo

  • (verbo) essere dotto, essere colto, essere erudito
  • avere coscienza, avere ben chiaro
  • prevedere, presagire
  • (in una disciplina, in un settore) essere bravo, essere abile, essere capace, essere esperto, essere pratico, intendersi, essere padrone, avere la padronanza, essere in grado, potere, riuscire, avere l’abilità, avere dimestichezza
  • avere sapore, avere odore, avere sentore
  • essere capace, essere in grado
  • profumare
  • [[apparire

Contrari

  • (sostantivo) disinformazione, ignoranza, incultura
  • (letterario) insipienza
  • (verbo) ignorare, disconoscere
  • essere ignorante, essere analfabeta
  • non essere consapevole, non rendersi conto
  • (in una disciplina, in un settore) essere incapace, essere inesperto
  • dimenticare, restare all'oscuro

Parole derivate

  • consapevole, risapere, sapersi, saputo, scibile, scienza

Termini correlati

  • (gergale) (spregiativo) saputello

Varianti

  • (antico) savere

Proverbi e modi di dire

  • non sapere dove battere la testa
  • sapere il fatto suo: essere molto bravo
  • tu non sai.../non potete sapere...: espressione eufemistica che, per esempio, può esprimere ringraziamento: tu non sai quanto mi sei stata di aiuto!; oppure concitazione per qualcosa gradito o, al contrario, che ha deluso: non potete sapere quanto è buona questa fetta di torta!
  • chi sa cosa/chi...: intercalare o meno, esprime comunque la volontà di suscitare sincero interesse o curiosità
  • chi sa...: riflessione nostalgica e talvolta per un legame affettuoso, non necessariamente d'amore passionale, ma proiettata in un futuro vicino (da cui per esempio, però più confidenziale: chi sa che fine ha fatto...)
  • devo [assolutamente] sapere...: qualcosa per cui si ha intuito in modo veridico e di cui si desidera avere una conferma ed approfondire nei dettagli

Traduzione

Latino

Verbo

sapere

  1. aver sapore, sapere di, avere odore, odorare di
  2. avere il senso del gusto, gustare, sentire il sapore
  3. (senso figurato) avere intelligenza, giudizio, buon senso, essere saggio, prudente, assennato
  4. sapere, conoscere, capire, intendersi di
  • italiano
    • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
    • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
    • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
    • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
    • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
    • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
    • AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
    • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
    • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • latino
    • [1]Dizionario Latino Olivetti, Olivetti Media Communication edizione on line