Curiosità e significato della soluzione Alcione

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Alcione è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. La figlia di Eolo che fu trasformata in uccello

L'Alcione Milano Società Sportiva, meglio nota come Alcione Milano o Alcione, è una società calcistica italiana con sede nella città di Milano.

Fondata nel 1952, vanta oltre settant'anni di attività ininterrotta, trascorsa perlopiù nelle divisioni dilettantistiche, nelle quali si è imposta progressivamente tra le società di riferimento a Milano e in generale nel nord-ovest lombardo. Negli anni 2020 ha conosciuto il massimo splendore, accedendo per la prima volta alla Serie D e poi, dopo aver vinto il proprio girone nella stagione 2023-2024, alla Serie C.

Nella stagione 2024-2025 milita, per la prima volta nella propria storia, nel professionismo, disputando la terza divisione del campionato italiano di calcio. In termini di lega di militanza, è la terza squadra della città di Milano, dopo Milan e Inter.

Italiano

Sostantivo

alcione ( approfondimento) m sing (pl.: alcioni)

  1. (letterario), (zoologia) uccello marino denominato martin pescatore
  2. (araldica) figura araldica convenzionale in cui compare un cigno rappresentato nel suo nido e natante sull'acqua

Sillabazione

al | ció | ne

Pronuncia

IPA: /al'tone/

Etimologia / Derivazione

dal latino alcyon e dal greco - alkyon

Citazione

Sinonimi

  • martin pescatore
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • Devoto/Oli, Il dizionario della lingua italiana, edizione cartacea 2000-2001, Le Monnier, pagina 58
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • G. di Crollalanza, Enciclopedia araldico-cavalleresca, Pisa, 1877
  • Piero Guelfi Camajani, Dizionario araldico, Milano, 1940