Curiosità e significato della soluzione Alienazione
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 11 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Alienazione è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Il termine alienazione – derivato dall'aggettivo latino alienus, a sua volta dal pronome indefinito alius (in greco ) 'altro' – viene utilizzato in filosofia per indicare il disagio dell'uomo moderno nella civiltà industriale, nella quale l'artificio che le è proprio lo fa sentire lontano dalle proprie radici naturali. I primi studi in cui questo concetto viene esplicitato si hanno con Rousseau, Fichte, Schelling, Hegel e Feuerbach, mentre è proprio con le elaborazioni di Marx ed Engels – e di molti autori formatisi a questa scuola di pensiero e di azione politico-economica – che lo studio e l'analisi del fenomeno dell'alienazione, dopo l'avvento della società industriale e capitalista, trova la sua fioritura.
Italiano
Sostantivo
alienazione ( approfondimento) f (pl.: alienazioni)
- (storia) (diritto) (economia) (commercio) atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti proprietà o diritti su beni del proprio patrimonio
- l'allontanare
- l'alienare
- (filosofia) secondo Hegel, estraniazione da se stessi
- (sociologia) secondo Marx, nell'attività capitalistica, estraniazione dell'uomo dall'oggetto del suo lavoro
- (estensione) nella società industriale, disagio causato dalla mancata partecipazione alle finalità produttive
- (raro) (familiare) vedersi altro da sé perdendo piano piano sempre più la coscienza di sé; percezione differente di sé, talvolta sino a non riuscire a riconoscere totalmente nemmeno le persone a sé vicine
- (psicologia) (medicina) (psichiatria) (psicanalisi) allontanamento della mente dalla realtà
Sillabazione
- a | lie | na | zió | ne
Pronuncia
IPA: /aljena'tsjone/
Etimologia / Derivazione
dal latino alienatio
Sinonimi
- (diritto) cessione, compravendita, donazione, trasferimento, vendita
- allontanamento, astrazione, esclusione
- (senso figurato) avversione, ostilità, perdita
- (psichiatria) demenza, follia, infermità mentale, isolamento, paranoia, pazzia, schizofrenia, squilibrio
Contrari
- (diritto) acquisto, acquisizione
- (psichiatria) normalità, sanità, equilibrio
- consapevolezza, lucidità
Termini correlati
- oblio, depressione
- gioia, positività
Parole derivate
- abalienazione