Curiosità e significato della soluzione Alitalia
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Alitalia è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Alitalia - Società Aerea Italiana è stata la compagnia aerea di bandiera dell'Italia dal 1946 al 2021. Aveva sede a Fiumicino presso il proprio hub principale, l'aeroporto di Roma-Fiumicino.
Fondata nel 1946 come Aerolinee Italiane Internazionali - ALII da British European Airways e Istituto per la ricostruzione industriale, la compagnia iniziò le operazioni il 5 maggio 1947, mutando la propria ragione sociale in Aerolinee Italiane Internazionali - Alitalia. Seguirono decenni di espansione, con l'incorporazione della concorrente Linee Aeree Italiane nel 1957, fino alla decisione che portò alla parziale privatizzazione dell'azienda nei primi anni '90.
Nel mese di gennaio 2018 la compagnia è stata riconosciuta come la più puntuale al mondo nel periodo selezionato, nonché la più puntuale del mondo nei primi cinque mesi del 2019.
Posta in amministrazione straordinaria sotto l'egida del Ministero dell'economia e delle finanze nel 2017, con l'emanazione del decreto Cura Italia nel 2020 venne prevista la costituzione di una nuova società, ITA Airways, che ha sostituito Alitalia dal 15 ottobre 2021, acquisendone il marchio.
Il 27 settembre 2024 Ita Airways ha dichiarato che da fine 2024 il marchio sarà nuovamente usato come "Inspired by Alitalia"
, ma solo sulla segnaletica in aeroporto, non sulle livree degli aerei
Italiano
Aggettivo
aereo m sing
- che vive o fluttua nell'aria
- (fisica) (chimica) che è composto di aria, aeriforme
- spazio aereo
- (senso figurato) leggero, delicato, fine, sottile, lieve
- che si effettua in aria
- ripresa aerea
- riferito all'aeronautica
- (biologia) (anatomia) (fisiologia) (medicina) riferito alla prima parte delle vie respiratorie
Sostantivo
aereo ( approfondimento) m sing (pl.: aerei)
- (aeronautica) (meccanica) (tecnologia) (ingegneria) veicolo a motore in grado di muoversi in volo in aria, deriva dal termine apparecchio aereo (da cui per ellissi grammaticale viene sottinteso il termine apparecchio).
- la velocità media di un aereo di linea è di 250 metri al secondo
- aereo di linea, aereo civile di grandi dimensioni per trasportare passeggeri a lunga distanza
- aereo da turismo, aereo civile di piccole dimensioni per compiere brevi viaggi
- aereo privato: solitamente un jet di proprietà
- (senso figurato) campato in aria
Sillabazione
- a | è | re | o
Pronuncia
IPA: /a':reo/
Etimologia / Derivazione
dal latino aereus per aerius, derivato di aer, aria
Sinonimi
- (aggettivo) aeriforme, gassoso, nebulizzato, vaporizzato, volatile
- (senso figurato) celeste, delicato, etereo, evanescente , impalpabile, leggero, lieve, soave, elevato , eccelso, sublime
- (senso figurato) inconsistente, vano, impalpabile
- (riferito all'aeronautica) aeronautico, aviatorio
- (medicina) respiratorio
- (sostantivo) aerobus, aeroplano, aerotaxi, aeromobile, apparecchio, velivolo, reattore, jet
Contrari
- (aggettivo) (senso figurato) grave, pesante
- (senso figurato) (di discorso)consistente, fondato
- terreno, terrestre, concreto, solido
Parole derivate
- subaereo