Curiosità e significato della soluzione Allergia

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Allergia è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Scatena serie infinite di starnuti

Per allergia si intende una serie di condizioni causate dall'ipersensibilità del sistema immunitario a sostanze tipicamente innocue dell'ambiente. Le malattie allergiche includono febbre da fieno, allergie alimentari, dermatite atopica, asma allergico e anafilassi. I sintomi più comuni comprendono occhi rossi, prurito, starnuti, naso che cola, respiro corto e gonfiore.

Le intolleranze alimentari e le intossicazioni alimentari sono condizioni diverse dalle allergie.

Gli allergeni più comuni sono polline e alimenti. Lo sviluppo delle allergie è dovuto a fattori genetici e ambientali.

Il meccanismo della reazione allergica coinvolge gli anticorpi e le immunoglobuline E, che si legano agli allergeni e ai recettori sui mastociti o sui basofili dove provocano il rilascio di sostanze chimiche infiammatorie come l'istamina.

La diagnosi delle allergie si effettua tramite esami della pelle o del sangue, mentre il trattamento si basa sulla prevenzione dell'esposizione e l'uso di farmaci come steroidi e antistaminici. Nelle reazioni più gravi si utilizza l'adrenalina (epinefrina).

Le allergie sono patologie comuni. Nei paesi sviluppati, circa il 20% delle persone è affetto da rinite allergica, circa il 6% delle persone ha almeno un'allergia alimentare, e circa il 20% ha la dermatite atopica. A seconda del paese, circa l'1-18% delle persone è affetto da asma. L'anafilassi si verifica tra lo 0,05 e il 2% delle persone.

La parola "allergia" fu usata per la prima volta da Clemens von Pirquet nel 1906.

Italiano

Sostantivo

allergia ( approfondimento) f sing (pl.: allergie)

  1. (biologia) (medicina) risposta immunitaria condotta contro antigeni ambientali innocui (allergeni)
    • allergia all'alcol
  2. (per estensione) l'insieme dei sintomi associati a tale risposta immunitaria
  3. (senso figurato) antipatia verso qualcuno o disgusto verso qualcosa

Sillabazione

al | ler | gì | a

Pronuncia

IPA: /aller'dia/

Etimologia / Derivazione

dal tedesco Allergie, lemma coniato dal pediatra austriaco Clemens von Pirquet nel 1906; dal greco ea, derivato dal greco cioè "altro" e da ossia "attività, azione"

Sinonimi

  • iperegia, ipersensibilità, reattività, reazione, sensibilizzazione
  • (senso figurato) (scherzoso) avversione, estraneità, idiosincrasia, incompatibilità, insofferenza, intolleranza, odio, ostilità, refrattarietà, repulsione

Contrari

  • (medicina) immunità
  • (senso figurato) simpatia, attrazione

Parole derivate

  • allergene, allergico, allergizzare, allergologia, allergologo, fotoallergia

Termini correlati

  • (biologia) anticorpo, cromone, malattia, naso, occhio, pelle, polline, sistema immunitario, specificità, velocità
  • (medicina) anafilassi, arrossamento, asma, broncocostrizione, congiuntiva, congiuntivite allergica, cromone, dermatite allergica, eczema, irritazione, orticaria, prurito, rinite allergica, salbutamolo
  • anafilassi