Curiosità e significato della soluzione America

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione America è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Termina al Capo Horn
  2. Romanzo di Kafka
  3. Includono lo Iowa
  4. Una Coppa velica
  5. Una parte del Nuovo Mondo
  6. Uno dei più prestigiosi trofei velici
  7. Dalla Groenlandia alla Terra del Fuoco
  8. Comprende il Brasile e il Cile
  9. Film di Brian De Palma del 1968 con protagonista Robert De Niro
  10. La Coppa prestigiosa gara velica
  11. Il continente dell orso grizzly
  12. Comprende anche il Venezuela e il Nicaragua
  13. La Ferrera che ha interpretato Ugly Betty in tv
  14. Comprende il Belize
  15. Un supereroe dei fumetti

L'America, chiamata anche Continente Nuovo o Nuovo Mondo, è il continente della Terra che si estende completamente nell'emisfero occidentale. Secondo la letteratura geografica italiana, del resto dell'Europa occidentale (ma non delle Isole britanniche) e in quella dell'America Latina, l'America è considerata un continente unico, suddiviso in due subcontinenti: l'America del Nord e l'America del Sud, mentre la parte meridionale dell'America del Nord è detta America centrale. Le varie parti del continente sono dette nel loro complesso, "le Americhe". Secondo invece la letteratura geografica inglese, cinese e russa, l'America è considerata uno dei supercontinenti della Terra e le sue parti settentrionale e meridionale sono considerate continenti a sé stanti, separati dall'Istmo di Panama.

Costituisce l'8,3% della superficie totale della Terra e il 28,4% delle terre emerse. Il rilievo è dominato dalle catene montuose delle Montagne Rocciose e delle Ande, entrambe poste lungo le coste occidentali del continente. Il lato orientale dell'America è dominato da grandi bacini fluviali, come il Rio delle Amazzoni, il Mississippi, e il Río de la Plata. L'estensione è di 14000 km (8699 mi) secondo l'orientamento nord-sud. Il clima e l'ecologia variano fortemente in America e vanno dalla tundra artica di Canada, Groenlandia e Alaska, alle foreste pluviali tropicali di America centrale e America meridionale. Quando l'America del Nord e l'America del Sud si unirono, 3 milioni di anni fa, si verificò il cosiddetto grande scambio americano, uno scambio intercontinentale che portò alla diffusione di molte specie viventi esistenti nelle due parti dell'America, come il puma, l'istrice, e il colibrì. Più di un miliardo di persone vivono in America (oltre il 14% della popolazione mondiale): i paesi più popolosi sono gli Stati Uniti d'America, il Brasile e il Messico, mentre le città più popolose sono Città del Messico, San Paolo e New York.

I primi insediamenti umani provengono dall'Asia e risalgono a circa 13-14000 anni prima dell'era volgare (a.C.). Una seconda migrazione di popolazioni parlanti il na-dene si verificò successivamente, ancora dall'Asia. L'ulteriore successiva migrazione degli Inuit nell'area neoartica intorno al XXXVI secolo a.C. ha completato quello che è generalmente considerato come l'insediamento originario in America da parte dei popoli indigeni. I viaggi di Cristoforo Colombo tra il 1492 e il 1502 posero l'America in contatto permanente con le potenze europee (e successivamente, anche extraeuropee) del Vecchio Mondo, il che portò al cosiddetto "scambio colombiano". Le malattie introdotte da Europa e Africa devastarono i popoli indigeni, mentre le potenze europee colonizzarono l'America. L'emigrazione di massa dall'Europa, tra cui un gran numero di servi a contratto, e l'immigrazione forzata di schiavi africani in gran parte sostituirono i popoli indigeni.

A partire dalla guerra d'indipendenza americana (1776-1783) iniziò il processo di decolonizzazione dell'America e oggi quasi tutti i Paesi americani sono indipendenti. L'eredità della colonizzazione e della dominazione europea è grande: l'America ha molti tratti culturali comuni con l'Europa, in particolare la predominante adesione al cristianesimo e l'uso delle lingue indoeuropee (principalmente spagnolo, inglese, portoghese e francese).

Italiano

Nome proprio

America ( approfondimento) f (pl.: Americhe)

  1. (geografia) uno dei cinque continenti della terra, a volte usato al plurale intendendo le due Americhe quella del nord chiamata anche Nordamerica e quella del sud chiamata anche Sudamerica
  2. (gergale) Stati Uniti d'America

Sillabazione

A | mè | ri | ca

Pronuncia

IPA: /aˈmɛrika/

Etimologia / Derivazione

deriva da Amerigo

Parole derivate

  • americanata

Traduzione

Inglese

Nome proprio

America (pl.: Americas)

  1. (toponimo) (anche al plurale) l'insieme dell'America settentrionale, l'America centrale, e l'America meridionale
  2. (toponimo) gli Stati Uniti d'America

Sillabazione

A | mer | i | ca

Pronuncia

IPA: /əˈmɛɹ.ɪ.kə/

Sinonimi

  • (continente/i): the Americas
  • (Stati Uniti d'America): United States, United States of America, US, USA
  • italiano
    • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
    • Enciclopedia Treccani
  • inglese

Altri progetti

  • Wikivoyage contiene informazioni turistiche su America



America da wikipedia.