Curiosità e significato della soluzione Anassagora

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 10 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Anassagora è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Fu maestro di Pericle

Anassàgora (in greco antico: Ἀναξαγόρας, Anaxagóras; in latino Anaxagŏras; Clazomene, 496 a.C. – Lampsaco, 428 a.C. circa) è stato un filosofo greco antico. Anassagora è un filosofo presocratico, annoverato tra i fisici pluralisti insieme con Empedocle e Democrito. Fu il primo filosofo a "importare" la filosofia nella penisola greca, più precisamente ad Atene (prima di lui la filosofia era diffusa solamente nelle colonie greche dell'Anatolia e della Magna Grecia).

Nel 462 a.C. si stabilì nella Atene governata da Pericle. Questa città era un importante centro culturale per l'epoca. Anassagora formulò nuove ipotesi, in cui giunse alla conclusione che esistono, sparse in tutto l'universo, sostanze semplici, in continuo movimento (omeomerie). Sono particelle piccolissime che si raggruppano e si separano dando origine alle cose e agli esseri. Il movimento continuo è impresso alle particelle da una sostanza leggera e sottile, diffusa in tutto l'universo. Anassagora formulò inoltre ipotesi anche sul moto dei corpi celesti. Per le sue affermazioni fu considerato empio e fu allontanato da Atene.

Italiano

Aggettivo

presocratico ( approfondimento) m sing

  1. (storia) (filosofia) che riguarda antiche correnti filosofiche, precedenti o contemporanee a quella di Socrate, che avevano come oggetto principale di ricerca la natura e le sue manifestazioni
    • Talete fu un filosofo presocratico

Tavola cronologica dei principali presocratici

Sostantivo

presocratico m sing

  1. (filosofia) filosofo precedente o contemporaneo a Socrate, che aveva come oggetto principale di ricerca la natura e le sue manifestazioni
    • Talete fu un filosofo presocratico
    • Anassagora fu un presocratico

Sillabazione

pre | so | crà | ti | co

Pronuncia

IPA: /presoˈkratiko/

Etimologia / Derivazione

formato da pre- (dal latino prae) e socratico dal latino Socratǐcus e dal greco Σωκρατικός

Traduzione

  • Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication

Altri progetti

  • Wikipedia contiene una voce riguardante presocratico
  • Commons contiene immagini o altri file su presocratico
Anassagora da wikipedia.