Curiosità e significato della soluzione Ancella
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Ancella è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Servitrice è un termine usato per indicare un'assistente o una schiava di sesso femminile, al servizio di un padrone o più spesso di una padrona. Nel mondo romano, e per estensione nell'antichità classica, era chiamata ancella.
Tipicamente, regine e principesse dell'antichità avevano al loro servizio delle servitrici. Nelle saghe mitologiche, le divinità femminili avevano spesso delle servitrici al loro servizio, così come nella Bibbia, in cui sono citate le servitrici di personaggi quali Lia e Maria. La figura è presente anche in ambito fantastico, in diversi cicli e romanzi come Il Signore degli Anelli, Guerre stellari e Doctor Who. In tempi moderni, le servitrici si trovano nei riti associati con la religione Wicca.
Solitamente, una servitrice era una donna di nascita comune, che prendeva un nuovo nome quando entrava al servizio di una padrona. L'atteggiamento che ci si aspettava da essa era servile e sottomissivo.
Italiano
Sostantivo
ancella f sing(pl.: ancelle)
- (storia) schiava che era adibita a servire la padrona
- (letterario) donna che è al servizio di qualcuno
Sillabazione
- an | cèl | la
Pronuncia
IPA: /anˈt͡ʃɛlla/
Etimologia / Derivazione
dal latino ancĭlla
Sinonimi
- cameriera, colf, domestica, fantesca, schiava, serva, servente
Contrari
- padrona, signora
Parole derivate
- ancillare
Varianti
- (antico) ancilla
Traduzione
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 49