Curiosità e significato di Andrã¨

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba.

Non più andrai è un'aria per basso tratta dall'opera di Wolfgang Amadeus Mozart Le nozze di Figaro K 492 (1786). Il libretto italiano, scritto da Lorenzo Da Ponte, è basato sulla commedia di Pierre Beaumarchais Il matrimonio di Figaro (1784). È cantata da Figaro alla fine del primo atto.

Al termine del primo atto, il conte d'Almaviva trova il paggio Cherubino che si nasconde dietro la cameriera Susanna, di cui è egli stesso innamorato. Il conte aveva già il sospetto che Cherubino avesse mire su sua moglie, la contessa Rosina, e disapprova il suo stile di vita. Tuttavia, egli non può punire Cherubino che era solamente dietro Susanna. Il Conte manda invece Cherubino al suo reggimento a Siviglia. In quest'aria, Figaro prende in giro Cherubino sul suo futuro militare spartano, in netto contrasto con la vita piacevole e civettuola che ha goduto nel palazzo del conte.

L’aria viene inoltre citata nel Don Giovanni dello stesso Mozart, verso la fine del secondo atto.

Il primo basso a cantarla è stato Francesco Benucci. Altri grandi bassi a cantarla sono stati Mario Ancona, Victor Maurel, Giuseppe De Luca, Ezio Pinza, Italo Tajo, Cesare Siepi, Erich Kunz, Giorgio Tozzi, Ruggero Raimondi, José van Dam, Natale De Carolis, Samuel Ramey, Ferruccio Furlanetto, Simone Alaimo, Dmitrij Chvorostovskij, Ildebrando D'Arcangelo e Bryn Terfel.

Italiano

Voce verbale

andrai

  1. seconda persona singolare del futuro semplice indicativo di andare
    • tu andrai

Sillabazione

an | drà | i

Etimologia / Derivazione

vedi andare

Traduzione

Andr㨠da wikipedia.