Curiosità e significato della soluzione Anemia Mediterranea

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 18 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Anemia Mediterranea è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Una grave malattia del sangue

La beta-talassemia (ß-talassemia) o anemia mediterranea è un gruppo di malattie ereditarie del sangue. Esse sono causate da una ridotta o assente sintesi delle catene beta dell'emoglobina; ciò può comportare risultati variabili, che vanno da una grave anemia a una condizione clinicamente asintomatica. L'incidenza annua globale è stimata in 1 su 100.000. La beta-talassemia è una forma di talassemia causata dalle mutazioni nel gene HBB sul cromosoma 11, ereditato in modo autosomico recessivo. La gravità della malattia dipende dalla natura della mutazione.

L'anemia mediterranea è di solito asintomatica nella forma eterozigote, mentre si manifesta nella forma omozigote recessiva; i sintomi compaiono a circa 6 mesi di vita con pallore, febbre, debolezza e ritardo nello sviluppo osseo. L'anemia mediterranea provoca globuli rossi molto piccoli detti microciti con ridotta concentrazione di emoglobina. Buona parte dei precursori emopoietici muoiono per apoptosi a causa dell'eccesso di catene alfa (emopoiesi inefficace) o arriva a completare la maturazione per poi subire lisi nel torrente circolatorio (similmente alle anemie emolitiche).

Il blocco del gene HBB comporta una diminuzione della sintesi della catena beta dell'emoglobina. L'incapacità del corpo di costruire nuove catene porta alla sottoproduzione di HbA (formata da 2 catene alfa e 2 catene beta) in favore della produzione di HbA2, una forma di Hb formata da 2 catene alfa e 2 catene delta, invece di beta.

La riduzione di HBA totale disponibile a riempire i globuli rossi, a sua volta, porta all'anemia microcitica. L'anemia microcitica sviluppa infine un funzionamento insufficiente dei globuli rossi.

A causa di ciò, il paziente può necessitare di trasfusioni di sangue. Le ripetute trasfusioni portano ad accumulo di ferro, che si traduce nella intossicazione da ferro, portando a sviluppare siderosi miocardica e scompenso cardiaco, che possono portare al decesso del paziente.

Italiano

Sostantivo

anemia ( approfondimento) f sing (pl.: anemie)

  1. (medicina) condizione patologica causata dall'abbassamento del tasso ematico di emoglobina circolante
    • anemia falciforme, emorragica, mediterranea, microcitica, etc.
  2. (per estensione) pallore, stanchezza, fiacchezza, infiacchimento anche figurata
    • anemia culturale

Sillabazione

a | ne | mì | a

Pronuncia

IPA: /ane'mia/

Etimologia / Derivazione

dal greco aµa (anaìmia), composto dal prefisso privativo - (an-) e da aµa (haimia) cioè "sangue", significa quindi "senza sangue"

Sinonimi

  • (medicina) linfatismo, oligoemia
  • (senso figurato) debolezza, indebolimento, fiacchezza, spossatezza

Contrari

  • energia, robustezza, vigore

Parole derivate

  • antianemico

Termini correlati

  • poichilocitosi

Traduzione

Spagnolo

Sostantivo

anemia f

  1. (medicina) anemia

Sillabazione

a | ne | mia

Pronuncia

IPA: /a'nemja/

Italiano

  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication

Spagnolo

  • Real Academia, Diccionario de la lengua española 22a edizione online

Altri progetti

  • Wikiquote contiene citazioni sull'anemia
  • Wikipedia contiene una voce sull'anemia