Curiosità e significato della soluzione Animositã 

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 10 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Animositã  è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

Il protezionismo è una politica economica interventista perseguita da uno stato o da un gruppo di stati per proteggere e favorire i propri produttori nazionali dalla concorrenza dei produttori stranieri. È una forma di regolamentazione del commercio estero di un paese. Il protezionismo si oppone al libero scambio (il cui principale risultato attuale è la globalizzazione del commercio) e alla teoria del vantaggio comparato.

Le misure protezionistiche consistono essenzialmente nel limitare le importazioni straniere (barriere doganali, quote di importazione, regolamenti governativi, norme tecniche o sanitarie), nell'incoraggiare le esportazioni (sussidi vari, incentivi fiscali, svalutazione monetaria), nel favorire le imprese nazionali negli appalti pubblici o nell'impedire agli investitori stranieri di prendere il controllo delle imprese nazionali.

Discriminando le importazioni, la gente sarebbe meno propensa a comprarle perché diventano più costose. L'obiettivo è che comprino invece prodotti locali, stimolando così l'economia del loro paese. Le politiche protezionistiche fornirebbero quindi un incentivo per espandere la produzione e sostituire le importazioni con prodotti nazionali (Industrializzazione per sostituzione delle importazioni). Si suppone che riducano la pressione della concorrenza estera e il deficit commerciale. Possono anche essere utilizzati per correggere i prezzi artificialmente bassi di alcuni prodotti importati, a causa di "dumping", sovvenzioni all'esportazione o manipolazione della valuta.

Ci sono diverse posizioni sull'efficacia delle politiche protezionistiche: gli economisti classici e neoclassici, che sono a favore del libero scambio, sostengono che il protezionismo ha un impatto negativo sulla crescita e sui livelli di ricchezza. Sostengono anche che i deficit commerciali non sono un problema perché il commercio è reciprocamente vantaggioso. Gli economisti protezionisti sostengono che gli squilibri commerciali sono dannosi. Per esempio, John Maynard Keynes, che si allontanò dal libero scambio nei primi anni '30, notò che i paesi con deficit commerciali indeboliscono le loro economie. E i paesi in surplus si arricchiscono a spese degli altri. Keynes credeva che le importazioni dai paesi in surplus dovessero essere tassate per evitare squilibri commerciali.

Italiano

Sostantivo

astio m sing (pl.: asti)

  1. odio inveterato e represso
  2. (per estensione) contrarietà con rancore

Sillabazione

à | stio

Pronuncia

IPA: /'astjo/

Etimologia / Derivazione

forse dal gotico haifsts, che significa "lite"

Sinonimi

  • acredine, animosità, antipatia, astiosità, avversione, disprezzo, gelosia, inimicizia, invidia, livore, odio, malanimo, malevolenza, ostilità, rancore, risentimento, ruggine

Contrari

  • affabilità, affetto, amicizia, amore, benevolenza, cordialità, simpatia, stima

Parole derivate

  • adiastare, astiare, astiosità, astioso