Curiosità e significato della soluzione Anodo

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 5 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Anodo è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Elettrodo negativo
  2. È opposto al catodo
  3. Un polo elettrico
  4. Un elettrodo della pila
  5. L elettrodo negativo della pila
  6. Il polo negativo della pila
  7. Polo opposto al catodo

Un anodo (dal greco d, salita), nei sistemi elettrochimici, è l'elettrodo sul quale avviene una semireazione di ossidazione.

  • Nel caso di una pila o di una cella galvanica, l'ossidazione avviene spontaneamente e produce elettroni, quindi l'anodo è il polo negativo.
  • Nel caso di una cella elettrolitica, l'ossidazione viene forzata sottraendo elettroni, quindi l'anodo è il polo positivo.

Nei dispositivi elettronici, l'anodo è il polo positivo. Nei circuiti in cui sono presenti sia celle (siano esse galvaniche o elettrolitiche) sia dispositivi elettronici, anziché ricordare 3 definizioni (quella del generatore, quella dell'utilizzatore e quella della cella elettrolitica), si può efficacemente riassumere che sono anodi del circuito tutti i terminali in cui la corrente entra e sono catodi tutti i terminali da cui la corrente esce.

Tale termine fu coniato nel 1834 dal fisico Michael Faraday.

Italiano

Sostantivo

anodo ( approfondimento) m sing (pl.: anodi)

  1. (chimica) (fisica) elettrodo in cui avviene la semireazione di ossidazione. Nel caso di una cella elettrolitica è l'elettrodo a potenziale elettrico più elevato (cioè il "polo positivo"), mentre nel caso di una cella galvanica è l'elettrodo a potenziale elettrico più basso (cioè il "polo negativo"). Nei dispositivi elettronici è il polo positivo.

Sillabazione

à | no | do

Pronuncia

IPA: /'anodo/

Etimologia / Derivazione

dal greco d cioè "salita", formata da cioè "all’insù" e d ovvero "via"

Contrari

  • catodo