Curiosità e significato della soluzione Anomalia

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Anomalia è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Deviazione dalla regola
  2. Irregolarità
  3. Un difetto di costituzione fisica
  4. Cosa fuori dell ordinario

In fisica quantistica una anomalia o anomalia quantistica avviene quando una simmetria dell'azione di una teoria classica non rimane una simmetria di una qualsiasi regolarizzazione della teoria quantistica completa. In fisica classica, un'anomalia classica avviene quando la simmetria non si ripristina quando il parametro che determina la sua rottura tende a zero. Forse la prima anomalia nota è stata l'anomalia dissipativa nel regime turbolento: la reversibilità nel tempo rimane rotta (e il tasso di dissipazione di energia finito) al limite per la viscosità che si annulla.

Nella teoria quantistica, la prima anomalia scoperta è stata l'anomalia di anomalia di Adler-Bell-Jackiw, in cui la corrente vettoriale assiale è conservata come una simmetria classica dell'elettrodinamica, ma è rotta dalla teoria quantizzata. La relazione di questa anomalia con il teorema di Atiyah-Singer fu uno dei celebri risultati della teoria. Tecnicamente, una simmetria anomala in una teoria quantistica è una simmetria dell'azione, ma non della misura, e quindi non della funzione di partizione nel suo insieme.

Italiano

Sostantivo

anomalia f sing (pl.: anomalie)

  1. deviazione dalla norma
    • un'altra anomalia di quel fabbricato era la moltitudine dei fumaioli (A. Nievo)
  2. (biologia) (medicina) presenza di caratteri insoliti
    • il blocco di branca sinistra, quindi, è un'anomalia del cosiddetto sistema di conduzione elettrica del cuore
  3. (linguistica) per i greci della scuola di Pergamo (gli anomalisti): teoria secondo cui l' irregolarità nella formazione e flessione delle parole è il principio fondamentale della lingua
  4. (grammatica) comportamento di un elemento lessicale le cui forme flessive si discostano dalla normale flessione
  5. (biologia) deviazione ereditaria o congenita a carico della conformazione (anomalia anatomica), di una funzione (anomalia funzionale), della costituzione dell'organismo (anomalia di costituzione)
  6. (astronomia) misura angolare della distanza di un corpo orbitante dall'asse maggiore dell'orbita
  7. (astronomia) mancanza di circolarità dell'orbita dei pianeti
  8. (matematica) in un sistema di coordinate polari, misura dell'angolo tra l'asse polare e la retta passante per il polo e per il punto di cui si vuole trovare la posizione
  9. (matematica) angolo

Sillabazione

a | no | ma | lì | a

Pronuncia

IPA: /anomaˈlia/

Etimologia / Derivazione

dal greco antico ἀνωμαλία e poi dal latino anomalĭa

Sinonimi

  • aberrazione, anormalità, bizzarria, deviazione, difformità,eccezione, handicap, irregolarità, singolarità, stranezza, stravaganza

Contrari

  • consuetudine,normalità, norma, normalità, regola, regolarità, tipicità

Parole derivate

  • anomalista, anomalistico, anomalità, anomalo

Traduzione

Termini correlati

  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
Anomalia da wikipedia.