Curiosità e significato della soluzione Apotema

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Apotema è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Il raggio di un cerchio inscritto nel poligono
  2. Va dal centro a un lato dei poligoni
  3. Va dal centro ad uno dei lati del poligono
  4. Una linea dei poligoni

In geometria, con riferimento ai poligoni regolari, l'apotema (indicato con a {\displaystyle a} ) è il raggio della circonferenza inscritta e corrisponde alla distanza fissa tra l'incentro e ciascuno dei lati. Il rapporto tra apotema e lato è specifico (e fisso) per ciascun poligono regolare e dipende dal numero dei lati. Il suo utilizzo principale è nel calcolo delle aree, combinato al perimetro, in quanto coincide pure con l'altezza degli n {\displaystyle n} triangoli isosceli congruenti in cui è divisibile il poligono.

Analogamente, nella geometria solida, il termine indica: nelle piramidi regolari, la distanza del vertice dal lato alla base; nei coni retti, la distanza del vertice da un qualsiasi punto della circonferenza di base.

Italiano

Sostantivo

apotema ( approfondimento) m (pl.: apotemi)

  1. (matematica) (geometria) raggio della circonferenza inscritta in un poligono regolare
    • l'area di qualsiasi poligono regolare è pari al prodotto del semiperimetro per l'apotema

Sillabazione

a | po | tè | ma

Pronuncia

IPA: /apoˈtɛma/

Etimologia / Derivazione

dal greco ἀποτίϑημι ossia "mettere giù,abbassare"

Traduzione

  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication

Altri progetti

  • Wikipedia contiene una voce riguardante Apotema (geometria)
  • Commons contiene immagini o altri file su Apotema (geometria)
Apotema da wikipedia.