Curiosità e significato della soluzione Appisolarsi
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 11 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Appisolarsi è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Cedere alla sonnolenza
- Dormire un sonno leggero e di breve durata
- Addormentarsi dopo pranzo assopirsi
I dialetti marchigiani costituiscono un continuum linguistico tipico della regione italiana delle Marche, il cui territorio non è mai stato linguisticamente unito. La regione è attraversata infatti dalle linee isoglosse Massa-Senigallia e Roma-Ancona, che sono importanti confini linguistici anche a livello nazionale. I dialetti marchigiani appartengono pertanto a tre diversi sistemi dialettali: il gallo-italico, l'italiano mediano e l'italiano meridionale; esistono anche zone miste di difficile classificazione.
Tuttavia è importante anche evidenziare l'assenza nel territorio marchigiano di cesure brusche tra le varie aree linguistiche; passando da una all'altra si assiste invece sempre ad una gradualità di differenze fonetiche, sintattiche e lessicali. Il continuum dialettale marchigiano presenta analogie con quello del Lazio e con quello umbro. In particolar modo si possono evidenziare analogie tra i dialetti umbri meridionali e quelli della provincia di Macerata e di Fermo, in quanto appartenenti ai dialetti mediani propriamente detti; parimenti esistono analogie tra quasi tutti i dialetti della parte meridionale della provincia di Ancona e i dialetti umbri settentrionali (in particolar modo i dialetti di Arcevia e Fabriano, in quanto fanno parte dei dialetti para-mediani); infine, in quasi tutta la provincia di Pesaro e Urbino e nella parte settentrionale della provincia di Ancona si parla un dialetto gallo-italico: il Gallo-piceno.
Italiano
Verbo
Intransitivo pronominale
appisolarsi (vai alla coniugazione)
- addormentarsi con un sonno leggero e breve
Sillabazione
- ap | pi | so | làr | si
Pronuncia
IPA: /appizo'larsi/
Etimologia / Derivazione
da pisolo
Sinonimi
- addormentarsi, assopirsi, dormicchiare, pisolare, sonnecchiare
Contrari
- svegliarsi, scuotersi, destarsi
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV. , Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 57