Curiosità e significato della soluzione Aracnidi
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Aracnidi è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Gli Aracnidi (Arachnida Cuvier, 1812) sono una classe di artropodi del subphylum dei chelicerati. Molti di essi sono predatori.
Strutturalmente il loro corpo è suddiviso in due tagmata, quello anteriore detto prosoma o cefalotorace e quello posteriore detto opistosoma o addome. Hanno, in tutto, 8 appendici, o zampe. Hanno un primo paio di appendici, dette cheliceri, composte da due o tre articoli e con funzioni relative all'alimentazione e alla difesa e da un secondo paio, dette pedipalpi, con funzioni sensoriali, locomotorie, fossorie e riproduttive a seconda degli ordini.
Le appendici dell'opistosoma tendono a scomparire (ne troviamo qualche traccia solo in alcuni ordini), ed in questa classe si nota la tendenza alla fusione dei segmenti di prosoma prima ed opistosoma poi, e nei più evoluti (gli Acarina volgarmente noti come acari) a fondere le due regioni.
Le altre paia di appendici costituiscono le zampe ambulatorie, composte da sette articoli di diversa forma e lunghezza, adatte principalmente alla locomozione.
Gli ordini più conosciuti sono quelli degli scorpioni e dei ragni.
Italiano
Sostantivo
Aracnidi ( approfondimento) m pl
- (zoologia) artropodi Chelicerati con capo unito al torace, occhi semplici, otto zampe e quattro appendici boccali
Sillabazione
- a | ràc ni | di
Pronuncia
IPA: /a'raknidi/
Etimologia / Derivazione
dal latino scientifico Arachnida, che deriva dal greco antico cioè "ragno"
Iponimi
- ragno, tarantola, scorpione, acaro
Iperonimi
- invertebrati, Artropodi, Chelicerati