Curiosità e significato della soluzione Arcaismi

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Arcaismi è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Voci ormai finite in disuso

In linguistica, un arcaismo (dal greco a, archaïkós, "superato, antiquato", sostanzialmente a, archaîos, "iniziale, antico") o termine desueto è l'uso di una forma del discorso o della scrittura che non è più attuale. Più precisamente, secondo l'Enciclopedia Treccani, per arcaismo in senso linguistico si intende una "parola, forma grammaticale o grafica, o costruzione di frase non più viva nell'uso linguistico comune, ma conservata o reintrodotta nella lingua, sia per influsso della tradizione, sia per dare particolare rilievo (solennità, preziosismo, comicità) al discorso".

L'utilizzo di arcaismi si può fare quindi deliberatamente (per conseguire un determinato effetto) o come parte di uno specifico gergo (ad esempio in diritto) o formula (ad esempio in contesti religiosi). Molte filastrocche contengono arcaismi. Elementi arcaici che ricorrono in certe locuzioni (ad esempio "per lo più" dove è presente una forma arcaica dell'articolo determinativo) non si considerano arcaismi.

Italiano

Sostantivo, forma flessa

arcaismi m pl

  1. plurale di arcaismo

Sillabazione

ar | ca | ì | smi

Etimologia / Derivazione

Vedi arcaismo

Traduzione

  • inglese:
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication