Curiosità e significato della soluzione Archeografia

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 12 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Archeografia è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. La disciplina che studia le antichità attraverso l analisi delle fonti scritte

Il sardo (nome nativo sardu /ˈsaɾdu/, lìngua sarda /ˈliŋɡwa ˈzaɾda/ nelle varietà campidanesi o limba sarda /ˈlimba ˈzaɾda/ nelle varietà logudoresi e in ortografia LSC) è una lingua parlata in Sardegna e appartenente alle lingue romanze del ramo indoeuropeo. Per differenziazione evidente sia ai parlanti nativi, sia ai non sardi, sia agli studiosi, è considerata autonoma dagli altri sistemi dialettali di area italica, gallica e iberica: viene pertanto classificata come idioma a sé stante nel panorama neolatino.

Dal 1997 la legge regionale riconosce alla lingua sarda pari dignità rispetto all'italiano. Dal 1999, con la legge nazionale sulle minoranze linguistiche, la lingua sarda, risultandovi inclusa assieme a undici altri gruppi, è de jure tutelata con diversi progetti finora sostenuti, per quanto ancora non risulti integrata in ambito scolastico per il suo apprendimento.

Fra le dodici comunità di minoranza, quella sarda è la più robusta in termini assoluti benché in continua diminuzione nel numero di locutori e lingua minoritaria in pericolo di estinzione.

Italiano

Suffisso

-grafia

  1. seconda parte di parole composte, originate dal greco il cui significato è "scrittura"
    • Paolo ha una calligrafia particolare

Etimologia / Derivazione

dal greco γράϕω cioè "scrivere"

Parole derivate

Vedi: elenco automatico

  • agiografia, amniografia, aneurismografia, angiografia, aplografia, archeografia, astrografia, bibliografia, biografia, calcosilografia, calligrafia, cartografia, citrografia, coreografia, coronarografia, cristallografia, crittografia, cromatografia, defecografia, demografia, ecografia, disgrafia, dossografia, elettrocardiografia, elettrococleografia, elettroencefalografia, elettromiografia, elettroneurografia, elettroretinografia, esperidiografia, etnografia, ginecografia glittografia, icnografia, iconografia, idrografia, litografia logografia, mammografia, marconigrafia, mastografia, microbibliografia, monografia, museografia, nomografia, nosografia, oceanografia, olografia, omografia, ortografia, paleografia, paniconografia, petrografia, pittografia, pneumografia, prosopografia, radiografia, scaccografia, scenografia, schiagrafia, scintigrafia, serigrafia, sitografia, statmografia, stenografia, stratigrafia, storiografia, tipografia, tomodensitografia, topografia, xerografia, xilografia

Traduzione

  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
Archeografia da wikipedia.