Curiosità e significato della soluzione Architettura

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 12 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Architettura è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Renzo Piano ne è un illustre esponente
  2. Renzo Piano ne è un esponente

L'architettura è la disciplina che ha come scopo l'organizzazione dello spazio antropizzato in cui vive l'essere umano. Semplificando si può dire che essa attiene principalmente alla progettazione e costruzione di un immobile o dell'ambiente costruito. In essa concorrono aspetti tecnici ed artistici. Insieme alla scultura, fa parte delle cosiddette arti visive plastiche.

Da quando l'uomo ha avuto capacità cognitive tali da potersi organizzare in civiltà, l'architettura è sempre esistita. L'architettura è nata anzitutto per soddisfare le necessità biologiche dell'uomo quali la protezione dagli agenti atmosferici, e proprio per questo è tra le discipline maggiormente presenti in tutte le civiltà. Solo in un secondo momento, con lo sviluppo della divisione del lavoro nella società, alla funzione primaria vennero aggiunte funzioni secondarie in numero sempre crescente.

Con la comparsa di caratteri estetici si ebbe la nascita dell'architettura anche come arte visiva, dotata però di proprie caratteristiche peculiari. Sarebbe riduttivo anche parlare di valori estetici in quanto una buona architettura è spesso frutto di valori etici e di uno studio antropologico.

Definire l'architettura risulta difficile in quanto il fenomeno architettonico è stato sempre presente nella cultura dell'uomo, acquistando caratteristiche, definizioni, funzioni, aspetti spaziali e costruttivi spesso differenti o addirittura contrastanti da civiltà a civiltà o da epoca ad epoca.

Italiano

Sostantivo

architettura ( approfondimento) f sing (pl.: architetture)

  1. (arte) (architettura) (edilizia) (tecnologia) arte e scienza di predisporre progetti dell'ambiente costruito
  2. (per estensione) (solo singolare) (scuola) la facoltà universitaria dove viene insegnata tale materia
  3. (scienze) (arte) struttura, disposizione delle parti costituenti di un sistema, di un organismo o di un'opera (anche letteraria)
  4. (elettronica) (informatica) insieme di strutture e funzioni dei componenti hardware e software di un computer, delle sue periferiche o di una rete di computer

Sillabazione

ar | chi | tet | tù | ra

Pronuncia

IPA: /arkitet'tura/

Etimologia / Derivazione

dal latino architectura (da architectus), a sua volta dal greco antico tt ovvero "costruttore capo"

Citazione

Sinonimi

  • ideazione, progettazione
  • (di edificio) struttura, forma, composizione
  • (per estensione) (di romanzo, commedia) schema, piano, disegno
  • costruzione, edificio, realizzazione architettonica
  • monumento, ossatura
  • disposizione, stile, struttura, strutturazione

Parole derivate

  • bioarchitettura, bioarchitettonica, ecoarchitettura, microarchitettura

Termini correlati

architettare