Curiosità e significato della soluzione Aretino

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Aretino è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Pietro che fu detto flagello dei principi
  2. Lo era Petrarca per esservi nato
  3. Il poeta detto il flagello dei prìncipi
  4. La zona toscana di Cortona
  5. La zona di Cortona
  6. La zona con Bibbiena

Pietro Aretino (Arezzo, 19 aprile 1492 – Venezia, 21 ottobre 1556) è stato un poeta, scrittore e drammaturgo italiano. Fu chiamato Il Divino Pietro Aretino.

È conosciuto principalmente per alcuni suoi scritti dal contenuto considerato licenzioso, fra cui i conosciutissimi Sonetti lussuriosi. Scrisse anche i Dubbi amorosi e opere di contenuto religioso, tese a farlo apprezzare nell'ambiente cardinalizio che a lungo frequentò.

Fu letterato tanto amato quanto discusso, se non odiato (e per molti fu semplicemente un arrivista e uno spregiudicato cortigiano).

Questa, che oggi potrebbe apparire incoerenza, fu per molti versi un modello dell'intellettuale rinascimentale, autore anche di apprezzati Ragionamenti, un genere letterario, il suo, definito "dialogo puttanesco".

Italiano

Aggettivo

aretino m sing

  1. che è inerente ad Arezzo
    • Giorgio Vasari fu un pittore aretino

Sostantivo

aretino m sing

  1. definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
    • Giorgio Vasari fu un aretino

Sillabazione

a | re | tì | no

Pronuncia

IPA: /areˈtino/

Etimologia / Derivazione

deriva dal latino Arretinus

Iperonimi

  • toscano

Traduzione

  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
Aretino da wikipedia.