Curiosità e significato della soluzione Argomentazione

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 14 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Argomentazione è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Ragionamento filosofico

L'argomentazione, o teoria dell'argomentazione, consiste nello studio interdisciplinare di come le conclusioni possono essere sostenute o determinate dalle premesse attraverso il ragionamento. Traendo la propria origine dalla logica, dalla dialettica e dalla retorica, la teoria dell'argomentazione include le arti e le scienze del dibattito civile, del dialogo, della conversazione e della persuasione. Essa studia le regole di inferenza, la logica e le regole procedurali sia in ambienti artificiali che nel mondo reale.

L'argomentazione comprende varie forme di dialogo come la deliberazione e la negoziazione che riguardano procedure decisionali collaborative. Comprende anche il dialogo eristico, il ramo del dibattito sociale in cui la vittoria su un avversario è l'obiettivo primario, e il dialogo didattico utilizzato per l'insegnamento. Questa disciplina studia anche i mezzi con cui le persone possono esprimere e risolvere razionalmente o almeno gestire i loro disaccordi.

L'argomentazione è un fatto quotidiano, che caratterizza il dibattito pubblico, la scienza ed il diritto. In riferimento a quest'ultimo campo di sapere, l'argomentazione è utilizzata dal giudice, delle parti e del pubblico ministero, nel presentare e testare la validità delle rispettive tesi.

L'argomentazione è un ragionamento situato. È un ragionamento nel senso che consiste nell'inferire, da enunciati che fanno da premessa, un enunciato che costituisce una conclusione, facendo spesso uso di procedimenti logici. È situato perché si argomenta solo entro un determinato contesto, costituito da interlocutori, saperi, premesse esplicite o implicite, credenze accettate o comunque riconosciute.

A differenza di quanto avviene nella logica formale, nel ragionamento argomentativo le premesse non sono necessariamente vere. Sono solo assunte come vere da chi sviluppa il ragionamento e/o da chi lo ascolta e lo valuta. Il valore di verità di quanto è affermato nelle premesse dipende dal livello di credenza sia di chi enuncia che di chi ascolta e valuta l'argomentazione.

Italiano

Sostantivo

argomentazione ( approfondimento) f sing(pl.: argomentazioni)

  1. (filosofia) ragionamento che permette di ricavare una conclusione da enunciati elaborati a fine di premessa

Sillabazione

ar | go | men | ta | zió | ne

Pronuncia

IPA: /argomentat'tsjone/

Etimologia / Derivazione

dal latino argumentatio

Citazione

Sinonimi

  • ragionamento, dimostrazione, discorso, discussione, esposizione, spiegazione, trattazione, dissertazione, deduzione

Varianti

  • (antico) argumentazione