Curiosità e significato della soluzione Arles

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 5 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Arles è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Si specchia nel Rodano
  2. Città francese dal grande anfiteatro romano
  3. È vicina a Marsiglia
  4. È vicina ad Avignone
  5. Una località francese
  6. La città sulle Bocche del Rodano
  7. Il suo ponte ispirò van Gogh

Arles (in provenzale: Arle; in italiano storico: Arli) è una città francese di 52.510 abitanti (2011) situata nel dipartimento delle Bocche del Rodano (regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra). È sede di una sottoprefettura e comprende nella sua area urbana anche il comune di Fourques, appartenente al dipartimento del Gard.

La città ha un passato glorioso: emporio commerciale greco-massaliota, assunse caratteristiche propriamente urbane in età romana, divenendo una delle metropoli più fiorenti delle Gallie. Fu fra i massimi centri religiosi dell'occidente romano e, di fatto, una delle capitali dell'Impero in età costantiniana. Nel 407 divenne sede della prefettura del pretorio delle Gallie e dieci anni più tardi fu prescelta come residenza del vescovo primate (417), subentrando rispettivamente a Treviri e a Lione. In epoca medievale fu capitale di uno stato, il regno di Arles, che si estese per gran parte della Francia centro-orientale e sud-orientale e dell'odierna Svizzera.

I suoi prestigiosi monumenti romani (l'Arena, il Teatro antico, le Terme di Costantino, la necropoli degli Alyscamps) unitamente alla cattedrale romanica di Saint Trophime e ad altri insigni edifici antichi, medievali e moderni sono entrati a far parte del Patrimonio dell'umanità nel 1981 e hanno permesso alla città di fregiarsi del titolo di ville d'art et d'histoire (città d'arte e di storia).

Arles e la sua gente sono state fonti di ispirazione per letterati, musicisti e pittori: L'Arlésienne (L'Arlesiana) è il titolo di un racconto di Alphonse Daudet che Daudet stesso trasformò in un dramma in tre atti per cui Georges Bizet compose le musiche di scena; mentre l'opera lirica L'Arlesiana, sempre tratta dal racconto di Daudet su libretto di Leopoldo Marenco, fu musicata da Francesco Cilea. L'Arlesiana è anche il titolo di due celebri dipinti di Vincent van Gogh (il primo del 1888 e il secondo del 1890), che qui visse dal febbraio del 1888 al maggio 1889 e vi dipinse, oltre che ai citati quadri, alcuni dei suoi maggiori capolavori tra cui i celeberrimi Girasoli.

Alcune fonti indicano come origine del nome della città le parole celtiche "Ar Laith", ovvero "luogo umido", o le parole latine "Ara Lata", come riferimento ad un presunto tempio di Diana.

Italiano

Nome proprio


(toponimo) Arles ( approfondimento) f

  1. città francese situata nel dipartimento Bouches-du-Rhône.
  2. (storia) antico regno di cui Arles era la città principale.

Pronuncia

/al/