Curiosità e significato della soluzione Armstrong

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Armstrong è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Il grande Louis del jazz
  2. Astronauta statunitense primo uomo a camminare sulla Luna

Neil Alden Armstrong (Wapakoneta, 5 agosto 1930 – Cincinnati, 25 agosto 2012) è stato un astronauta e aviatore statunitense, primo uomo a posare piede sulla Luna alle 02:56:15 UTC del 21 luglio (22:56:15 EDT del 20 luglio) 1969.

Prima di diventare un astronauta, Armstrong fu ufficiale della United States Navy e partecipò alla guerra di Corea. Dopo la guerra, conseguì una laurea di primo livello presso la Purdue University e servì come pilota collaudatore presso il National Advisory Committee for Aeronautics, dove effettuò più di 900 voli. Successivamente completò gli studi alla University of Southern California.

Partecipante ai programmi Man In Space Soonest della U.S. Air Force, con il quale gli statunitensi si proponevano di vincere la corsa allo spazio nei confronti dei sovietici, e del Boeing X-20 Dyna-Soar, per lo sviluppo di uno spazioplano, Armstrong entrò a far parte del NASA Astronaut Corps nel 1962. Il suo primo volo spaziale fu in qualità di comandante della missione Gemini 8 e fu uno dei primi civili a divenire astronauta. Durante questa missione, Armstrong e il pilota David Scott effettuarono il primo aggancio fra due navi spaziali in orbita.

La sua seconda e ultima missione spaziale, nel luglio del 1969, lo vide comandante dell'Apollo 11, che realizzò il primo allunaggio con uomini del Programma Apollo. Nella missione, insieme con Buzz Aldrin, Armstrong effettuò un'attività extraveicolare sul suolo lunare per 2 ore e mezzo, mentre il terzo membro dell'equipaggio, Michael Collins, era rimasto in attesa sul modulo di comando in orbita intorno alla Luna. Al ritorno sulla Terra, ad Armstrong, così come ai suoi due compagni di missione Collins e Aldrin, fu conferita la Medaglia presidenziale della libertà dal presidente Richard Nixon. Ricevette inoltre la Congressional Space Medal of Honor nel 1978 da Jimmy Carter e la Medaglia d'oro del Congresso nel 2009.

Italiano

Verbo

Transitivo

allunare (vai alla coniugazione)

  1. dare a un oggetto, foglio di carta etc. forma di mezza luna, ad es. piegandolo o ritagliandolo
    • allunare una barra di ferro, una lamiera

Intransitivo

allunare (vai alla coniugazione)

  1. compiere un allunaggio, ovvero discendere sul suolo della Luna, detto di astronauti, velivoli etc.
    • Neil Armstrong e Buzz Aldrin allunanarono il 20 luglio 1969, primi uomini a giungere sulla Luna

Sillabazione

al | lu | nà | re

Pronuncia

  • IPA: /al.luˈna.re/

Etimologia / Derivazione

  • (dare forma di mezza luna) da luna
  • (discendere sul suolo lunare) modellato sui verbi atterrare e/o ammarare, sostituendo "luna" a "terra" o "mare"

Termini correlati

  • (discendere sul suolo lunare) allunaggio
  • (discendere sul suolo lunare) atterrare, ammarare, ammartare

Traduzione

  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
Armstrong da wikipedia.