Curiosità e significato della soluzione Asinara
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Asinara è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Isola sopra la Sardegna
- È a nord della Sardegna
- Isola della Sardegna nordoccidentale
- Isola che dà il nome a un golfo della Sardegna
- Il dono di sant Antonio
- Isola a nord di Stintino
- Isola a nord della Sardegna
- Isola sarda con un Parco Nazionale
- Un isola a nord della Sardegna
- Isola sarda con uno storico carcere
L'Asinara (in sassarese: Isura di l'Asìnara) è un'isola del mar Mediterraneo, situata fra il Mar di Sardegna a ovest, il Mare di Corsica a nord e l'omonimo golfo a est; a sud è separata dalla piccola Isola Piana da uno stretto canale navigabile, il cosiddetto Passaggio dei Fornelli. Fa parte del comune di Porto Torres, in provincia di Sassari, ed è interamente ricompresa nell'omonimo Parco Nazionale dell'Asinara.
Virtualmente disabitata, ha una superficie di 50,9 km². Gli ultimi residenti civili, nel 1885, all'istituzione della colonia penale dovettero abbandonare l'isola; alcuni si trasferirono nell'area dove oggi sorge il paese di Stintino (comune autonomo dal 1988, fino ad allora frazione di Sassari), da loro stessi costruito, situato sul prospiciente promontorio di Capo Falcone.
Morfologicamente è montuosa, con coste alte e frastagliate, tra le quali si inframmezzano spiagge e una vegetazione caratterizzata dalla macchia mediterranea, scarsamente alberata per l'attività umana e la mancanza di corsi d'acqua o laghi. L'accesso all'omonimo Parco nazionale dell'Asinara è libero, con i servizi di visita effettuati da operatori autorizzati dal Parco stesso.
Latino
Verbo
Intransitivo
hariolor (vai alla coniugazione) prima coniugazione, deponente (paradigma: hariolor, hariolaris, hariolatus sum, hariolatum, hariolari)
- divinare, profetizzare, divinare
- si Helenus, Marcius aliique similiter vates hariolantes... - se Eleno, Marzio ed altri profeti che similmente vaticinano... (Arnobio, Adversus Nationes, liber I, LXII, 4)
- (per estensione) indovinare, azzeccare
- "argenti vinginti minas habesne" - "hariolare" - "hai venti mine d'argento" - "hai indovinato" (Plauto, Asinaria, actus III, II, 579)
- (per estensione) vaneggiare, sproloquiare, parlare a sproposito
- si morali tantummodo nexu, ut perperam ipse (Nestorius) hariolabatur, divina natura cum humana copularetur in Christo... - se infatti la natura divina fosse stata unita, in Cristo, solo da un vincolo morale, come egli (Nestorio) erroneamente vaneggiava... (Papa Pio IX, Lux veritatis)
Sillabazione
- ha | ri | o | lor
Pronuncia
- (pronuncia classica) IPA: /ha'ri.o.lor/
- (pronuncia ecclesiastica) IPA: /a'ri.o.lor/
Etimologia / Derivazione
da hariolus, "veggente"
Sinonimi
- (prevedere il futuro) vaticinor, auguro, proloquor, praedico, divino
- (sproloquiare) deliro
Termini correlati
- hariolus, haruspex
Varianti
- ariolor
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
- Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma hariolor (edizione online sul portale del Progetto Perseus)