Curiosità e significato della soluzione Asperrimi

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Asperrimi è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Superlativamente scabrosi

La battaglia di Magenta è un episodio della seconda guerra d'indipendenza italiana. Fu combattuta il 4 giugno 1859 a Magenta, fra l'Impero austriaco e la Francia. Alla battaglia parteciparono, anche se non direttamente, alcune unità del Regno di Sardegna, alleato della Francia.

Fu la prima delle due grandi battaglie, assieme a quella di Solferino e San Martino, che porteranno i franco-piemontesi alla vittoria finale. Effetto della vittoria alleata fu infatti la liberazione di Milano, uno degli episodi principali del processo di unificazione italiana.

Italiano

Aggettivo

secco m sing

  1. (fisica) (chimica) non umido
  2. (enologia) di vino con basso tenore zuccherino
  3. (araldica) attributo araldico che si applica all'albero privo di fronde e di frutti
  4. (familiare) diversamente dal clima, quando invece attribuito all'aria, significa molto asciutto, terso, quasi asperrimo, anche in inverno
    • c'è l'aria secca

Sostantivo

secco m solo sing

  1. definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu

Voce verbale

secco

  1. prima persona singolare dell'indicativo presente di seccare

Sillabazione

séc | co

Pronuncia

IPA: /ˈsekko/

Etimologia / Derivazione

dal latino sĭccus

Sinonimi

  • (aggettivo) arido, arso, asciutto, disidrato, disseccato, esausto, essiccato, inaridito, prosciugato, riarso, rinsecchito, seccato
  • (di albero) appassito, avvizzito, morto, sfiorito, vizzo
  • (senso figurato)(di individuo)allampanato, angoloso, magro, ossuto,scarno, segaligno, scheletrico, smilzo, spigoloso, gracile, esile, macilento, pelle e ossa
  • (di vino) amarognolo, brut, dry
  • (senso figurato) (di atteggiamento) aspro, brusco,deciso, duro, risoluto, rude, scostante, sgarbato
  • (senso figurato) (di stile) conciso, disadorno, essenziale, semplice, stentato
  • (senso figurato) (di colpo) chiaro, deciso, impreciso, netto, rapido, reciso, violento
  • bruciato, deumidificato, indurito, rappreso
  • (di pane) raffermo, duro, vecchio
  • (di contenitore) vuoto, esaurito
  • (senso figurato) freddo, senza tanti complimenti, sbrigativo, scortese, burbero, perentorio, povero, lineare, stringato, laconico
  • (senso figurato) (di estro) indebolito, svigorito, svuotato, esaurito
  • (di vino) dry, brut
  • (sostantivo) asciutto, siccità , aridità
  • (araldica) sfogliato, spogliato
  • (prima persona singolare dell'indicativo presente di seccare) asciugo, rinsecchisco, dissecco, essicco, brucio, inaridisco, deumidifico, disidrato
  • prosciugo, asciugo
  • (senso figurato)(estro) indebolisco, infiacchisco, svigorisco, svuoto, esaurisco
  • (senso figurato) disturbo, infastidisco, innervosisco, irrito, stanco
  • (gergale) rompo, molesto, importuno, annoio, tedio, infastidisco
  • (familiare) rompo le scatole, scoccio, stufo

Contrari

  • (aggettivo) acquoso, bagnato, grasso,imbevuto, innaffiato, inzuppato, zuppo, intriso, umido, inumidito
  • (di vegetazione) fiorente, rigoglioso, vivo
  • (di individuo) corpulento, grasso, pingue, tarchiato, grosso, massiccio, tozzo, obeso
  • (di vino) amabile, dolce
  • (senso figurato) (di atteggiamento) affabile, cordiale, delicato, flessibile, garbato, gentile, indulgente, cortese
  • (senso figurato) (di stile) ampolloso, ricco, ridondante, vivace
  • (senso figurato) (di colpo) attutito, confuso, discutibile, incerto, lento
  • (di albero) fresco, verde
  • (di contenitore) pieno
  • (sostantivo) umidità, umido
  • (prima persona singolare dell'indicativo presente di seccare) bagno, inzuppo, innaffio, irrigo
  • (senso figurato) (estro) rafforzo, rinforzo
  • (senso figurato) diverto, piaccio, interesso

Parole derivate

  • disseccare, insecchire, martin secco, rinsecchire, seccamente, secchezza, semisecco, siccità, siccitoso

Termini correlati

  • (enologia) abboccato, amabile, dolce

Proverbi e modi di dire

  • fare secco qualcuno
  • restare a secco :
  • prenderle secche, darle secche, sott. le botte: essere picchiato, picchiare duramente

Traduzione

  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • Enciclopedia Treccani
  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese
  • (araldica) Dizionario araldico, di Piero Guelfi Camajani - edito a Milano nel 1940
  • (araldica) Glossario dell'Archivio di Stato di Firenze
  • AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 514

Altri progetti

  • Wikipedia contiene una voce riguardante Secco (araldica)
Asperrimi da wikipedia.