Curiosità e significato della soluzione Assilli

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Assilli è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. I tarli del preoccupato
  2. Gravi preoccupazioni

In marketing, il fattore assillo, noto anche con i termini inglesi nag factor e pester power, è la tendenza dei bambini, bombardati dal messaggio pubblicitario, a richiedere insistentemente l'articolo reclamizzato. La frase è usata per descrivere le connotazioni negative dell'influenza dei bambini sui loro genitori nelle scelte di acquisto.

Il fattore assillo è comunemente utilizzato dalle società di marketing per colpire la categoria più ingenua dai 4-6 anni in quanto hanno un reddito disponibile limitato dipendente dai genitori.

La crescita della strategia del fattore assillo è direttamente correlata all'aumento della pubblicità infantile. Mr. Potato Head è stato il primo giocattolo per bambini a essere pubblicizzato in televisione in America, trasmesso per la prima volta nel 1952. Ora è una consuetudine per i prodotti per bambini venire commercializzati direttamente ai bambini. Attraverso il fattore assillo, i bambini hanno assunto il ruolo di "arma definitiva" nell'influenzare la spesa familiare a causa del modo in cui costantemente tormentano i loro genitori. Come risultato, i bambini sono stati paragonati ad essere il "cavallo di Troia" all'interno della famiglia moderna per le società di marketing.

Italiano

Sostantivo, forma flessa

assilli m pl

  1. plurale di assillo

Voce verbale

assilli

  1. seconda persona singolare dell'indicativo presente di assillare
  2. prima persona singolare del congiuntivo presente di assillare
  3. seconda persona singolare del congiuntivo presente di assillare
  4. terza persona singolare del congiuntivo presente di assillare
  5. terza persona singolare dell'imperativo presente di assillare

Sillabazione

as | sìl | li

Etimologia / Derivazione

  • vedi assillo

Sinonimi

  • fastidi, martellamenti, molestie, ossessioni, pensieri, pesi, preoccupazioni, rovelli, seccature, tarli, tormenti