Curiosità e significato della soluzione Attrarre

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Attrarre è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Allettare con lusinghe
  2. Calamitare con la bellezza
  3. Avvincere con lusinghe

Per dimorfismo sessuale (dal greco "due forme") s'intende la differenza morfologica fra individui appartenenti alla medesima specie ma di sesso differente.

Queste differenze possono consistere:

  • Nelle maggiori dimensioni del maschio rispetto alla femmina: questo vale per la maggior parte dei mammiferi (elefante africano, ecc.) e degli uccelli. Tuttavia, vi sono animali nei quali avviene l'esatto opposto, ossia le dimensioni della femmina sono maggiori rispetto a quelle del maschio: questo succede in numerose specie di insetti, aracnidi, pesci, e anche in alcuni uccelli (falconiformi, dove le differenti dimensioni dei due componenti della coppia ne riducono la competizione per il cibo, poiché cambia la taglia delle prede di ciascuno) e mammiferi (iena maculata).
  • Nella diversa colorazione dei due sessi (dicromatismo sessuale), dove è solitamente il maschio a essere più colorato della femmina (molti galliformi, uccelli del paradiso), ma vi sono anche casi dove avviene l'esatto contrario (dimorfismo inverso, presente ad esempio in beccacce striate, falaropi, ecc.).
  • Nella presenza o assenza in uno dei due sessi di determinate strutture come, barba, corna (cervi), zanne (suini), piume allungate e/o colorate, pungiglioni, ecc.
  • Nella presenza o assenza in uno dei due sessi di determinati comportamenti (istinto parentale, aggressività innata, ecc.).

Spesso, il dimorfismo sessuale conta più di una delle sopracitate caratteristiche: ad esempio, i pavoni maschi hanno dimensioni maggiori delle femmine, sono inoltre più colorati e possiedono lunghe penne ocellate sul codione.

Italiano

Verbo

Transitivo

attrarre (vai alla coniugazione)

  1. attirare a sè
    • attrarre i clienti con la pubblicità
  2. (fisica) spostare qualcosa avvicinandola

Sillabazione

at | tràr | re

Pronuncia

IPA: /atˈtrarre/

Etimologia / Derivazione

dal latino attrahĕre, formato da ad- e trahĕre cioè "tirare

Sinonimi

  • attirare, richiamare, tirare a sé
  • (senso figurato) affascinare, sedurre, allettare, dilettare tentare, invogliare, invitare, lusingare, innamorare, avvincere

Contrari

  • allontanare, respingere
  • disgustare, infastidire, ripugnare

Parole derivate

  • attrarsi, attratto

Traduzione

  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
  • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
Attrarre da wikipedia.