Curiosità e significato della soluzione Aut

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 3 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Aut è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Ripetuto è un alternativa che si dà
  2. L Austria ai Mondiali
  3. Oppure per gli antichi romani
  4. Ovvero per gli antichi Romani
  5. Un oppure latino
  6. Lo si ripete ponendo un alternativa
  7. Una o nei telegrammi
  8. Oppure per Tacito
  9. L Austria alle Olimpiadi
  10. Ripetuto è un ultimatum
  11. Sollecita una scelta
  12. Si ripete ponendo un dilemma
  13. Una o nei telegrammi
  14. Lo si ripete imponendo un alternativa
  15. Ovvero in latino

Aut-Aut (in danese: Enten – Eller) è un'opera del filosofo danese Søren Kierkegaard, nella quale vengono trattate ed esplorate le prime due modalità che l'uomo incontra e con le quali si interfaccia durante la sua esistenza: la vita estetica e la vita etica.

Pubblicato in due volumi il 20 febbraio 1843 sotto lo pseudonimo di Victor Eremita, Aut-Aut descrive due stadi del cammino della vita, uno edonistico, improntato alla vita mondana, al piacere, all'indifferenza nei confronti dei principi e dei valori morali; l'altro basato sul dovere etico e sulla responsabilità, con la conseguente rinuncia ai beni materiali per intraprendere una via religiosa, nel senso dell'espressione latina religare, cioè riunire i frammenti dell'"esistere", culminante con il matrimonio ed il riavvicinamento a Dio. Ciascuna di queste visioni è scritta e rappresentata da un autore fittizio con uno pseudonimo, il cui stile prosaico cambia a seconda dell'argomento oggetto di discussione.

Per esempio, la parte che tratta della visione estetica della vita è scritta nella forma di saggio breve, con figure retoriche ed allusioni, e discute argomenti estetici quali la musica, la seduzione, il dramma e la bellezza. La parte che tratta della vita etica è invece redatta sotto forma di due lunghe lettere, con una prosa più argomentativa e razionale; in essa si discutono la responsabilità etica, l'universalità del dovere morale, il matrimonio. Le visioni espresse dal libro non sono riassunte nettamente, ma presenti come esperienze vissute. Il nodo principale su cui si dispiega l'intera opera kierkegaardiana è la domanda primaria, già posta da Aristotele: «Come dovremmo vivere»

Italiano

Sostantivo, forma flessa

dilemmi m pl

  1. plurale di dilemma

Sillabazione

di | lèm | mi

Etimologia / Derivazione

deriva da dilemma

Sinonimi

  • (filosofia) antinomie
  • (senso figurato) problemi, scelte, dubbi, possibilità, alternative, aut aut, bivi
  • preoccupazioni

Contrari

  • conclusioni, soluzioni

Traduzione

  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
Aut da wikipedia.