Curiosità e significato della soluzione Autocritica
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 11 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Autocritica è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
L'autocritica è esaminare e giudicare il proprio comportamento o il proprio operato. Questo termine originalmente nasce nell'ambito politico e più precisamente in quello del Marxismo. "Fare autocritica", per un uomo politico, un militante o un gruppo di militanti, significa analizzare e riconoscere pubblicamente, rispetto alla dottrina politica riconosciuta o la linea del partito a cui si appartiene, i propri errori o deviazioni. È il risultato di una rigorosa riflessione personale e di gruppo. È un elemento essenziale del pensiero critico. Sebbene se ne possa abusare, l'autocritica è considerata generalmente sana e necessaria per imparare. Era un tratto della pratica del Maoismo cinese. Nell'ambito della fede cristiana si parla, a livello individuale, di esame di coscienza e di confessione di peccato, quando il credente si confronta con il metro morale e spirituale della Parola di Dio. È anche quanto un'intera chiesa è chiamata a fare quando esamina attentamente se stessa. Essa fa autocritica quando, verificando se stessa alla luce della Parola di Dio, riconosce i propri errori e fallimenti e ne fa ammenda. La Bibbia afferma: “Esaminate voi stessi per vedere se siete nella fede; provate voi stessi. Non riconoscete voi stessi che Gesù Cristo è in voiA meno che non siate riprovati” (2 Corinzi 13:5).
Italiano
Sostantivo
autocritica
- l'esame critico che le persone fanno nei confronti delle proprie azioninon esistente come termine
- era affranto a causa di una rigorosa autocritica; aveva però il merito di buone azioni
- (per estensione) specialmente in momenti esistenziali culminanti, introspezione che dovrebbe permettere di sviluppare l'aspetto buono e positivo, anche nel visionare il passato o le condizioni presenti
- facendo autocritica, improvvisamente ricordò le grandi cose compiute: non ne era poi così consapevole
- (gergale) esame di coscienza, quando proprio non c'è più nulla da dire; guardarsi indietro e fare un'analisi di quanto compiuto in bene e qualche volta in male... o almeno tentare, provare, impegnarsi un po'
Sillabazione
- au | to | crì | ti | ca
Sinonimi
- (senso figurato) giudicare
- (raro) autoanalisi