Curiosità e significato della soluzione Azerbaigian
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 11 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Azerbaigian è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
L'Azerbaigian (/aerbai'an/; in azero Azrbaycan), ufficialmente Repubblica dell'Azerbaigian (in azero Azrbaycan Respublikasi), è uno Stato della regione transcaucasica. Dal punto di vista geografico è considerato un paese asiatico o transcontinentale, essendo attraversato dalla catena del Caucaso, una delle linee convenzionali di separazione tra l'Europa e l'Asia.
Confina con il Mar Caspio a est, con la Russia a nord, la Georgia e l'Armenia a ovest e l'Iran a sud. Il territorio azero comprende un'exclave: la Repubblica Autonoma di Naxçivan, che confina con l'Armenia a nord e a est, con l'Iran a sud e a ovest e con la Turchia nel nord-ovest. Il paese copre un'area di 86 600 km² e ha una popolazione di circa 10 milioni di abitanti. La sua capitale è Baku.
L'Azerbaigian è una repubblica semipresidenziale e laica; è il paese più grande del Caucaso sia per superficie sia per popolazione. È anche uno dei fondatori della Comunità degli Stati Indipendenti. Ha una missione permanente nell'Unione europea e ospita anche una missione della Commissione europea. L'Azerbaigian fa parte di varie organizzazioni internazionali tra cui le Nazioni Unite, il Consiglio d'Europa, il Movimento dei non allineati, l'OSCE ed EUROCONTROL.
La Repubblica Democratica di Azerbaigian ha proclamato la sua indipendenza nel 1918 dalla Repubblica Federale Democratica Transcaucasica diventando il primo stato laico democratico a maggioranza musulmana. Nel 1920 il paese è stato incorporato all'Unione Sovietica come Repubblica Socialista Sovietica Azera mentre dal 1922 al 1936 ha fatto parte della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Transcaucasica per poi essere riconosciuta come repubblica sovietica all'interno dell'URSS.
La lingua ufficiale è l'azero appartenente alla famiglia delle lingue turche. La religione maggioritaria è l'Islam nella corrente sciita. L'annessione dell'Azerbaigian al Grande Impero Seljuk nell'XI secolo ha svolto un ruolo importante nella formazione del popolo azero.
La storia del paese è analoga a quella delle ex repubbliche sovietiche: l'indipendenza è stata conseguita nel 1991. All'indomani dell'indipendenza, la regione del Nagorno Karabakh si è dichiarata indipendente con il nome di Repubblica dell'Artsakh, un evento che ha portato alla prima guerra del Nagorno Karabakh. Nel 1994 sette distretti dell'Azerbaigian sudoccidentale sono stati conquistati dalle forze armene e amministrati nel territorio della repubblica del Nagorno Karabakh. Nel 2020, alla conclusione della guerra, tali territori sono nuovamente tornati sotto il controllo azero. Nel 2023 un'offensiva azera ha portato alla resa della Repubblica dell'Artsakh e ha provocato l'esodo della popolazione armena dal Nagorno-Karabakh. Lo scioglimento della Repubblica dell'Artsakh è avvenuta ufficialmente il 1º gennaio 2024.
Italiano
Nome proprio
Azerbaigian ( approfondimento)
- (toponimo) (geografia) stato dell'Eurasia che si trova nella Transcaucasia, la cui capitale è Baku, e confinante con Russia, Georgia, Armenia, Iran, Turchia e il Mar Caspio
Etimologia / Derivazione
Sinonimi
- Aderbaigian, Adubiccian
- Enciclopedia Treccani
- Enrico Cocchia, Lessico della pronunzia dei principali nomi storici e geografici, Ed. Loescher, 1896