Curiosità e significato della soluzione Babilonia

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Babilonia è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Storica regione della Mesopotamia
  2. Vi regnò Nabucodonosor
  3. Fu la capitale della Mesopotamia
  4. Qual era la città più grande del mondo tra il 1770 e il 1670 aC?

Babilonia (detta anche Babele, Babel o Babil, , in accadico: Babilim, in sumerico: KÁ.DINGIR.RAKI, in arabo , in aramaico: Babil) era una città dell'antica Mesopotamia, situata sull'Eufrate, le cui rovine si trovano nei pressi della moderna città di Al Hillah (governatorato di Babil), in Iraq, a circa 80 km a sud di Baghdad.

Intorno al XVIII secolo a.C. (se si segue la cronologia media), Babilonia, fino ad allora di minore importanza, estese, con Hammurabi, il proprio regno su tutta la Mesopotamia meridionale e oltre, definendo un'area che in epoca achemenide e poi ellenistica verrà indicata con l'esonimo "Babilonia", dal nome del suo centro più importante.

Alla fine del VII e poi nel VI secolo a.C., il regno babilonese raggiunse il suo apice, con il re Nabopolassar e il figlio Nabucodonosor II; quest'ultimo estese l'impero (detto "Impero caldeo") fino a dominare gran parte del Vicino Oriente antico. In quel periodo, Babilonia si estendeva per circa 1.000 ettari (10 km²) ed era la più grande città del mondo. Il suo prestigio si estendeva oltre la Mesopotamia, soprattutto per via dei famosi monumenti che lì erano stati edificati, come le sue alte mura, le sue ziqqurat (tra cui l'Etemenanki), che ispirarono probabilmente il racconto biblico della torre di Babele, e i suoi leggendari giardini pensili, la cui posizione non è stata, tuttavia, mai identificata.

Babilonia occupa un posto speciale anche per il mito correlato al suo lento declino e al successivo abbandono che si è avuto nei primi secoli del primo millennio d.C.. Questo mito è sostenuto da diversi scritti biblici e in quelli degli autori greco-romani. Il suo sito, la cui posizione non fu mai dimenticata, non è stato oggetto di scavi rilevanti fino all'inizio del XX secolo, quando vennero riportati alla luce i principali monumenti sotto la direzione dell'archeologo tedesco Robert Koldewey (1855-1925). Da allora, l'importante documentazione archeologica ed epigrafica scoperta in città, integrata da informazioni provenienti da altri antichi siti legati alla città, ha fornito una rappresentazione molto accurata della Babilonia antica, superando i racconti mitologici. Nonostante ciò, rimangono alcune zone d'ombra su uno dei più importanti siti archeologici di tutta la storia antica, mentre le prospettive per nuove ricerche sono ridotte a causa della situazione politica in Iraq, creatasi dalla fine del XX secolo.

Italiano

Nome proprio

Babilonia ( approfondimento)

  1. (toponimo) (storia) (archeologia) antica città della Mesopotamia, situata immediatamente a sud dell'odierna Baghdad
  2. (storia) stato dell'età antica, con capitale la città omonima

Sillabazione

Ba | bi | lò | nia

Pronuncia

IPA: /babi'lnja/

Etimologia / Derivazione

Parole derivate

  • babilonia, babilonese

Varianti

  • Babele

Traduzione

  • [1] Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • [2] Enciclopedia Treccani

Altri progetti

  • Wikipedia contiene una voce riguardante Babilonia
Babilonia da wikipedia.