Curiosità e significato della soluzione Badare

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Badare è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Sorvegliare prendersi cura
  2. Fare attenzione
  3. Fare caso tenere d occhio

La cultura di Badari è un periodo della civiltà egizia caratterizzato dall'esistenza dell'agricoltura in Alto Egitto nel V millennio a.C., dalla presenza di manufatti in rame e dalla prima produzione della maiolica. Fiorì, secondo Vercoutter, tra il 4400 ed il 4000 a.C., ma potrebbe essere iniziato già dal 5000 a.C. Questa cultura è posta tra la fine della Cultura tasiana dell'Alto Egitto, la cultura di Merimde del Delta e l'inizio della cultura di Naqada sempre nell'Alto Egitto.

Fu identificata per la prima volta nell'area di El-Badari, da cui derivò il nome, nel 1923 da Guy Brunton e Gertrude Caton-Thompson.

Italiano

Verbo

Intransitivo

badare (vai alla coniugazione)

  1. prendersi cura di qualcuno o qualcosa, tenere d'occhio, sorvegliare
    • non badò troppo alla mancanza e cercò comunque di stare allegro

Sillabazione

ba | dà | re

Pronuncia

IPA: /ba'dare/

Etimologia / Derivazione

dal latino medievale batare cioè "stare a bocca aperta"

Sinonimi

  • accudire, curare, governare, occuparsi, prendersi cura
  • custodire, sorvegliare, vigilare
  • attribuire peso, attribuire valore, darsi cura, fare attenzione, dedicare attenzione, preoccuparsi, stare attento, tener conto
  • (i figli) guardare, tenere a bada
  • (agli affari, allo studio, alla salute) amministrare, interessarsi, sovrintendere,

Contrari

  • ignorare, lasciar perdere, tralasciare, trascurare

Termini correlati

  • bada

Parole derivate

  • badante, badarsi, sbadataggine, sbadato

Proverbi e modi di dire

  • bada ! : si dice a qualcuno che si sta comportando male, col significato di attento! (se continui così si mette male)
  • bada bene : è simile all'espressione bada!, però ha un registro più delicato, e a volte è un semplice invito a una maggiore attenzione all'argomento di cui si sta discutendo