Curiosità e significato della soluzione Baldoria
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Baldoria è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Con l'espressione commedia antica s'intende, secondo la suddivisione ideata dalla tradizione filologica alessandrina, la prima fase della commedia attica che va dalle origini fino al IV secolo a.C. e ha come massimo esponente Aristofane.
Secondo Aristotele la commedia deriva dal kòmos, il corteo associato alle falloforie, feste particolari che si svolgevano per la semina ed il lavoro nei campi e alle ritualità simposiache. Essa si divide in coro (che realmente potrebbe derivare dalle falloforie) e in parte dialogata (la cui origine è sconosciuta).
La commedia aveva inizialmente una funzione apotropaica, cioè scaccia sfortuna. Il termine commedia potrebbe derivare da kòmos (µ), la "baldoria" simposiaca e dionisiaca, o da µ, che significa "villaggio". Nel primo caso il significato è giustificato dal fatto che la commedia finiva sempre con una vera e propria baldoria (matrimonio, vittoria dell'attore comico), nel secondo invece dal fatto che era sempre rappresentata nei villaggi, perché era considerato un genere letterario poco nobile.
Il µ designa una sfrenata danza oppure un corteo festoso che offriva lo spunto a ogni genere di improvvisazione: canti allegri e osceni, battibecchi scherzosi, scambi di invettive mordaci tra i partecipanti (µasta), forse anche gare. Talvolta i cantori si travestivano da animali; cori teriomorfici di uomini mascherati da uccelli o da cavalli, oppure seduti sul dorso di delfini e struzzi, che procedono o danzano al suono di un flauto sono raffigurati in alcuni vasi del VI e del V sec.: la presenza del suono del flauto indica che si tratta di un tipo di rappresentazione. I Cori sono composti di esseri fantastici: uccelli, rane, nuvole nelle commedie omonime, vecchi ateniesi avvolti in un mantello e armati di pungiglione nella commedia Le vespe di Aristofane. Il Coro comico ebbe probabilmente un'origine autonoma dato che i suoi membri (coreuti) parlano di sé stessi e si presentano al pubblico al di fuori della trama, nella parabasi o al momento dell'ingresso nell'orchestra.
Italiano
Sostantivo
baldoria f sing
- rumorosa esultanza
- (senso figurato) falò in segno di festa
Sillabazione
- bal | dò | ria
Pronuncia
IPA: /bal'drja/
Etimologia / Derivazione
da baldo
Sinonimi
- bisboccia, festa, divertimento, rimpatriata, gozzoviglia, bagordo
- baccanale, orgia, baraccata, stravizio, sfrenatezza
- allegria, gioia, crapula
- (senso figurato) luminaria
Contrari
- morigeratezza, temperanza, moderazione, sobrietà
Traduzione
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli