Curiosità e significato della soluzione Banalitã 

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Banalitã  è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

Émile Édouard Charles Antoine Zola (Parigi, 2 aprile 1840 – Parigi, 29 settembre 1902) è stato uno scrittore, giornalista, saggista, critico letterario, filosofo e fotografo francese.

Considerato uno dei maggiori esponenti del naturalismo, fu uno dei romanzieri francesi più apprezzati, più pubblicati, tradotti e commentati in tutto il mondo, lasciando il segno nel mondo letterario francese per molto tempo. I suoi romanzi hanno avuto diversi adattamenti per il cinema e per la televisione.

La sua vita e la sua opera sono state oggetto di numerosi studi storici. A livello letterario, è maggiormente noto per i Rougon-Macquart, un affresco romantico in venti volumi raffigurante la società francese sotto il Secondo Impero che raffigura il percorso di una famiglia attraverso le sue diverse generazioni e di cui ciascuno dei rappresentanti, di una particolare epoca e generazione particolari, è oggetto di un romanzo.

Zola descrisse la società del Secondo Impero nelle sue diversità, evidenziandone la durezza nei confronti dei lavoratori (Germinale, 1885), le sue turpitudini (Nanà, 1880), ma anche i suoi successi (Al paradiso delle signore, 1883). In una ricerca della verità che prende a modello i metodi scientifici, Émile Zola accumula osservazioni e documentazioni dirette su ogni argomento. Con il suo acuto senso del dettaglio e della metafora efficace, con il ritmo delle sue frasi e le sue costruzioni narrative, fu in grado di creare un potente mondo immaginario, abitato da domande angosciate sul corpo umano e sociale.

Gli ultimi anni della sua vita furono segnati dal coinvolgimento nell'Affare Dreyfus con la pubblicazione, nel gennaio 1898, sul quotidiano L'Aurore, dell'articolo "J'Accuse…!", che gli costò una causa per diffamazione e l'esilio a Londra lo stesso anno.

Italiano

Sostantivo

fumetto ( approfondimento) m sing (pl.: fumetti)

  1. (letteratura), (arte) racconto composto da una serie di disegni nei quali i personaggi effettuano dialoghi contenuti in nuvolette
    • Tex Willer è il mio fumetto preferito
  2. nuvoletta utilizzata per contenere i dialoghi dei fumetti, generalmente con contorni frastagliati o arrotondati (indicanti il modo con cui il personaggio sta parlando)
  3. (letteratura) genere fumettistico
    • fumetto d'autore, fumetto erotico...
  4. (spregiativo) film o libro di poco importanza e dal contenuto banale
  5. liquore di anice, molto forte, usato per correggere acqua o caffè, che inoltre rende l'acqua opalescente (da qui il nome)
  6. (gastronomia) brodo concentrato di pesce

Sillabazione

fu | mét | to

Pronuncia

IPA: /fu'metto/ Ascolta la pronuncia :

Etimologia / Derivazione

diminutivo di fumo, ad indicare la nuvoletta all'interno della quale vengono scritte le frasi pronunciate dai personaggi del fumetto stesso

Citazione

Sinonimi

  • nuvoletta
  • (per estensione) giornalino, giornaletto, striscia, strip, cartone animato, cartoon, vignetta
  • (spregiativo) storia banale, banalità

Parole derivate

  • fumettaro, fumettista, fumettistica, fumettistico, fumetto digitale

Termini correlati

  • manga
  • supereroe
  • caricatura, satira
  • (per estensione) comicità
  • (per estensione) istituzioni
  • (per estensione) manifesto
  • (per estensione) educazione
  • (per estensione) psicologia
  • cultura
  • (per estensione) pubblicità

Alterati

  • (spregiativo), (accrescitivo) fumettone