Curiosità e significato di Banda Della Magliana

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 18 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba.

La banda della Magliana è un'organizzazione criminale di stampo mafioso nata ed operante a Roma, principalmente, e nel resto d’Italia, attiva tra la fine degli anni Settanta e l'inizio degli anni Novanta. Il nome, attribuito dalla stampa dell'epoca, deriva dall'omonimo quartiere romano nel quale risiedevano alcuni dei fondatori e dei membri, sebbene altri fossero originari di altre zone della capitale; l'organizzazione si era infatti estesa su tutta la città, potendo contare sulla connivenza di malavitosi di alto livello.

Nata nella seconda metà degli anni Settanta, crocevia degli anni di piombo, la banda della Magliana fu la prima organizzazione criminale romana a unificare in senso operativo la frastagliata realtà della malavita locale, costituita fino ad allora da piccoli gruppi di criminali detti "batterie" o "paranze" dediti a crimini specifici, che imponeva ai propri membri un vincolo di esclusività, che vietava potessero dedicarsi a imprese criminali che non fossero concordate con gli altri, e di reciprocità, dividendo i proventi dei crimini in parti uguali anche fra i membri che non partecipavano (in romanesco: "stecca para pe' tutti").

Le attività criminali andavano dai sequestri di persona al controllo del gioco d'azzardo e delle scommesse ippiche, dalle rapine al traffico di droga; col tempo la banda estese la propria rete di contatti alle principali organizzazioni criminali italiane, da Cosa nostra alla camorra, nonché a esponenti della massoneria in Italia, oltre a numerose collaborazioni con elementi del terrorismo nero e della finanza.

La storia dell'organizzazione è fatta di legami mai del tutto chiariti con alcuni partiti politici e con servizi segreti quali SISMI e SISDE e con l'organizzazione Gladio e di coinvolgimenti in numerose vicende della storia italiana: il caso Moro, l'omicidio del giornalista Mino Pecorelli, i depistaggi nella strage di Bologna, l'omicidio del banchiere Roberto Calvi, le sparizioni di Mirella Gregori e di Emanuela Orlandi.

Italiano

Sostantivo

banda f sing (pl.: bande)

  1. (militare) contingente armato di irregolari volontari adibito ad azioni belliche o di guerriglia
  2. (per estensione) (diritto) associazione per delinquere
    • La banda della Magliana
    • La banda dei quattro
  3. (musica) gruppo di musicisti che suona con trombe e tamburi sfilando per le strade
  4. (tecnologia) intervallo di frequenze
    • La banda FM in Italia va dagli 87,5 ai 108 MHz.
  5. (araldica) banda ( approfondimento) pezza onorevole (di primo ordine) che ha un andamento diagonale dall’angolo superiore destro (a sinistra dell'osservatore) all'angolo inferiore sinistro (a destra dell'osservatore), occupa un terzo dell’ampiezza dello scudo, ed è delimitata da due linee diagonali parallele
  6. (fisica) insieme di livelli di energia contigui
    • banda proibita, intervallo di energia interdetto agli elettroni in un isolante o in un semiconduttore
  7. (elettronica) (informatica) (tecnologia) (ingegneria) quantità di dati informativi che possono essere trasferiti in un dato periodo di tempo per mezzo di una connessione

Sillabazione

bàn | da

Pronuncia

IPA: /'banda/

Etimologia / Derivazione

dal latino medievale bandum ossia "insegna" sotto la quale si ricongiungevano i soldati. Con il passare del tempo mutò di significato diventando "gruppo di persone" e quindi "milizia, partito, fazione"; dal gotico bandwo ossia segno;

Sinonimi

  • parte laterale, lato
  • (di capelli) bandeau, ciuffo
  • (marina) lato di un’imbarcazione, fianco, fiancata
  • (di una rete da pesca) bordo
  • (di porta) battente
  • (di sonatori) orchestra, fanfara, complesso, band,
  • (di stoffa) drappo, bandiera, fascia, gonfalone, guarnizione, insegna, lista, nastro, pezzo stendardo, striscia, vessillo
  • (militare) brigata, compagnia, raggruppamento, repartosquadra
  • (di ladri, di rapinatori) accozzaglia, cricca, gang, masnada, organizzazione criminale,
  • (per estensione) (di ragazzini) cerchia, combriccola, comitiva, gruppo
  • (di lamiera) latta
  • compagnia di suonatori

Parole derivate

  • banda larga, bandato, capobanda, sbandare, scorribanda

Alterati

  • (diminutivo) bandina, bandinella
  • (accrescitivo) bandone

Proverbi e modi di dire

  • banda magnetica
  • bella banda: in tono dispregiativo, con riferimento ad un gruppo di persone di cui qualcuno non si fida

Traduzione

Catalano

Sostantivo

banda

  1. (araldica) banda

Francese

Voce verbale

banda

  1. terza persona singolare dell'indicativo passato remoto di bander

Pronuncia

  • IPA: /b~.da/

Etimologia / Derivazione

vedi bander

Lingala

Verbo

banda

  1. cominciare

Avverbio

banda

  1. da (in complemento di tempo)

Portoghese

Sostantivo

banda

  1. (araldica) banda

Spagnolo

Sostantivo

banda

  1. (araldica) banda
  • italiano
    • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
    • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
    • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
    • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
    • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
    • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
    • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
    • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
    • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
    • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
    • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
    • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
    • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
    • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
    • Alessandro Masi, "E se quelli della banda si mettessero a cantare" in "Sette" (settimanale del "Corriere della sera" ), 19 dicembre 2014 pagina 30
    • (araldica) Vocabolario Araldico Ufficiale, a cura di Antonio Manno – edito a Roma nel 1907
    • (araldica) Traduttore di Heraldica.org
    • (araldica) Dizionario araldico, di Piero Guelfi Camajani - edito a Milano nel 1940
    • (araldica) Glossario dell'Archivio di Stato di Firenze
    • (araldica) Traduttore di Heraldica.org
    • AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 79
  • catalano
  • francese
    • vedi bander
  • lingala
  • spagnolo
  • portoghese

Altri progetti

  • Wikipedia contiene una voce riguardante banda
  • Commons contiene immagini o altri file su banda
Banda Della Magliana da wikipedia.